La presente tesi esplora il ruolo farmacologico e la biodisponibilità del Coenzima Q10 e del Resveratrolo. Inizialmente vengono discussi i principi della fisiologia mitocondriale e il loro impatto sulla salute cellulare. Successivamente, si esaminano le principali fonti alimentari di queste molecole, il loro fabbisogno nutrizionale e l'importanza di un' adeguata integrazione per mantenere il trofismo muscolare e la salute cardiovascolare. Si affrontano poi gli aspetti farmacologici, dalla farmacocinetica alla farmacodinamica, fornendo una panoramica dei meccanismi d'azione di entrambe le molecole delle loro interazioni biologiche. Attraverso l'analisi della letteratura biomedica, vengono fornite evidenze riguardo il ruolo del CoQ10 e del Resveratrolo nel supporto al trofismo muscolare e nella gestione clinica indotto da statine. Si approfondiscono anche le problematiche legate alla biodisponibilità di queste sostanze e i principali approcci innovativi di delivery, come nanotecnologie e formulazioni migliorate. Infine, vengono affrontati aspetti normativi relativi alla legislazione sugli integratori alimentari con specifico riferimento al CoQ10 e al Resveratrolo.
Approcci tecnologici per migliorare la farmacocinetica di nutraceutici: gli esempi di Resveratrolo e Coenzima Q10
CALVANI, CAMILLA
2023/2024
Abstract
La presente tesi esplora il ruolo farmacologico e la biodisponibilità del Coenzima Q10 e del Resveratrolo. Inizialmente vengono discussi i principi della fisiologia mitocondriale e il loro impatto sulla salute cellulare. Successivamente, si esaminano le principali fonti alimentari di queste molecole, il loro fabbisogno nutrizionale e l'importanza di un' adeguata integrazione per mantenere il trofismo muscolare e la salute cardiovascolare. Si affrontano poi gli aspetti farmacologici, dalla farmacocinetica alla farmacodinamica, fornendo una panoramica dei meccanismi d'azione di entrambe le molecole delle loro interazioni biologiche. Attraverso l'analisi della letteratura biomedica, vengono fornite evidenze riguardo il ruolo del CoQ10 e del Resveratrolo nel supporto al trofismo muscolare e nella gestione clinica indotto da statine. Si approfondiscono anche le problematiche legate alla biodisponibilità di queste sostanze e i principali approcci innovativi di delivery, come nanotecnologie e formulazioni migliorate. Infine, vengono affrontati aspetti normativi relativi alla legislazione sugli integratori alimentari con specifico riferimento al CoQ10 e al Resveratrolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calvani_Camilla.pdf
accesso riservato
Dimensione
9.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.61 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80590