Il cancro al seno e i tumori ginecologici rappresentano a livello globale una causa rilevante di mortalità nelle donne, evidenziando la necessità di ricercare nuovi approcci terapeutici per il loro trattamento in aggiunta alle terapie standard. Lo studio e il crescente interesse verso l’impiego di composti naturali nell’ambito della ricerca oncologica rappresentano una strategia promettente per l’identificazione di nuovi agenti terapeutici ad attività antitumorale. Nel presente studio in vitro è stato analizzato l’effetto citotossico di diversi estratti di Carlina acaulis, una pianta ad uso medicinale tradizionale dalle numerose proprietà, su linee cellulari di cancro al seno e ginecologico. Attraverso saggi di vitalità cellulare e valutazione dello stress ossidativo è stata analizzata la capacità degli estratti di ridurre la proliferazione cellulare e di indurre la morte delle cellule tumorali. L’attività antiproliferativa di alcuni estratti è risultata significativa e tessuto-specifica, con promettenti risultati in associazione con la terapia standard. L’approfondimento di tali studi potrebbe aprire la strada a soluzioni terapeutiche innovative, basate sull’impiego di molecole naturali come coadiuvanti alle terapie standard.

Valutazione in vitro dell’attività di estratti di Carlina acaulis in modelli tumorali femminili

BLETA, KRISTINA
2023/2024

Abstract

Il cancro al seno e i tumori ginecologici rappresentano a livello globale una causa rilevante di mortalità nelle donne, evidenziando la necessità di ricercare nuovi approcci terapeutici per il loro trattamento in aggiunta alle terapie standard. Lo studio e il crescente interesse verso l’impiego di composti naturali nell’ambito della ricerca oncologica rappresentano una strategia promettente per l’identificazione di nuovi agenti terapeutici ad attività antitumorale. Nel presente studio in vitro è stato analizzato l’effetto citotossico di diversi estratti di Carlina acaulis, una pianta ad uso medicinale tradizionale dalle numerose proprietà, su linee cellulari di cancro al seno e ginecologico. Attraverso saggi di vitalità cellulare e valutazione dello stress ossidativo è stata analizzata la capacità degli estratti di ridurre la proliferazione cellulare e di indurre la morte delle cellule tumorali. L’attività antiproliferativa di alcuni estratti è risultata significativa e tessuto-specifica, con promettenti risultati in associazione con la terapia standard. L’approfondimento di tali studi potrebbe aprire la strada a soluzioni terapeutiche innovative, basate sull’impiego di molecole naturali come coadiuvanti alle terapie standard.
2023
In vitro evaluation of the activity of Carlina acaulis extracts in female tumor models
Carlina acaulis
Citotossicità
Antitumorale
Tumori femminili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bleta_Kristina.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80615