INTRODUZIONE: Il diabete di tipo 1 è la forma più diffusa di diabete tra bambini ed adolescenti, costituendo oltre il 90% dei casi di diabete infantile nella maggior parte dei paesi occidentali. A livello globale, il DM1 è tra le malattie croniche più diffuse durante l'infanzia. I bambini trascorrono una parte significativa della loro giornata a scuola, e una gestione inadeguata del diabete durante questo periodo può portare a risultati glicemici subottimali e aumentare il rischio di complicazioni. Una gestione efficace del diabete a scuola è essenziale non solo per garantire la sicurezza e il benessere degli studenti, ma anche per favorire la loro piena partecipazione alle attività scolastiche e ridurre l'assenteismo. La figura dell'infermiere scolastico è stata concepita con l’obbiettivo di favorire il rendimento scolastico e di promuovere la frequenza degli studenti a scuola, fornendo assistenza sanitaria preventiva e intervenendo prontamente in problemi di salute attuali e potenziali. OBBIETTIVO: L’obiettivo principale di questa tesi è quello di analizzare e approfondire l'importanza del ruolo dell'infermiere scolastico nel garantire un supporto efficace e nel migliorare la qualità della vita dei bambini con diabete mellito all'interno dell'ambiente scolastico. In particolare, si intende esaminare come la presenza dell'infermiere possa contribuire a una gestione ottimale della condizione diabetica, promuovendo al contempo la sicurezza, il benessere e l'inclusione degli studenti affetti da questa patologia. METODI: La ricerca bibliografica è stata condotta attraverso l'analisi di diverse banche dati, tra cui PubMed, Cinahl e Cochrane Library. RISULTATI: I risultati evidenziano le numerose problematiche che gli studenti con diabete devono affrontare, non solo legate alla gestione e al trattamento della patologia, ma anche di natura psicosociale. Gli interventi dell’infermiere scolastico si rivelano fondamentali nel fornire supporto, migliorando sia la gestione della malattia che garantendo la sicurezza e il benessere degli studenti. PAROLE CHIAVE: “Pediatric diabetes”, “Children”, “School nurse”, “Diabetes”, “Nursing”
Il ruolo dell'infermiere scolastico nella cura del diabete mellito a scuola
BORGA, SILVIA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: Il diabete di tipo 1 è la forma più diffusa di diabete tra bambini ed adolescenti, costituendo oltre il 90% dei casi di diabete infantile nella maggior parte dei paesi occidentali. A livello globale, il DM1 è tra le malattie croniche più diffuse durante l'infanzia. I bambini trascorrono una parte significativa della loro giornata a scuola, e una gestione inadeguata del diabete durante questo periodo può portare a risultati glicemici subottimali e aumentare il rischio di complicazioni. Una gestione efficace del diabete a scuola è essenziale non solo per garantire la sicurezza e il benessere degli studenti, ma anche per favorire la loro piena partecipazione alle attività scolastiche e ridurre l'assenteismo. La figura dell'infermiere scolastico è stata concepita con l’obbiettivo di favorire il rendimento scolastico e di promuovere la frequenza degli studenti a scuola, fornendo assistenza sanitaria preventiva e intervenendo prontamente in problemi di salute attuali e potenziali. OBBIETTIVO: L’obiettivo principale di questa tesi è quello di analizzare e approfondire l'importanza del ruolo dell'infermiere scolastico nel garantire un supporto efficace e nel migliorare la qualità della vita dei bambini con diabete mellito all'interno dell'ambiente scolastico. In particolare, si intende esaminare come la presenza dell'infermiere possa contribuire a una gestione ottimale della condizione diabetica, promuovendo al contempo la sicurezza, il benessere e l'inclusione degli studenti affetti da questa patologia. METODI: La ricerca bibliografica è stata condotta attraverso l'analisi di diverse banche dati, tra cui PubMed, Cinahl e Cochrane Library. RISULTATI: I risultati evidenziano le numerose problematiche che gli studenti con diabete devono affrontare, non solo legate alla gestione e al trattamento della patologia, ma anche di natura psicosociale. Gli interventi dell’infermiere scolastico si rivelano fondamentali nel fornire supporto, migliorando sia la gestione della malattia che garantendo la sicurezza e il benessere degli studenti. PAROLE CHIAVE: “Pediatric diabetes”, “Children”, “School nurse”, “Diabetes”, “Nursing”File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borga.Silvia.2019567.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80696