Il presente elaborato elaborato prenderà in considerazione i risultati ottenuti dallo studio qualitativo “La costruzione sociale della meritocrazia”, il cui intento è di mettere al vaglio dei presupposti della meritocrazia nell’ambito educativo e della votazione standardizzata attraverso l’acquisizione di conoscenza sul modo in cui viene costruito il concetto di merito da parte della comunità studentesca universitaria, sul legame percepito da essa tra il proprio benessere psicologico e il percorso di studi intrapreso e sulle eventuali proposte migliorative riguardante il vigente sistema di valutazione basate sulle necessità psicologiche e pedagogiche di studenti e studentesse. La ricerca è stata svolta tramite interviste, in presenza e su piattaforma online, condotte su un campione di 36 persone iscritte all’Università degli Studi di Padova al momento della raccolta dati. A tale metodo di indagine sono stati, inoltre, affiancati tre questionari (PHQ-9, GAD-7, WSAS) che approfondissero lo stato psicologico dei partecipanti nel periodo di partecipazione allo studio, in modo da sondarne un’eventuale rilevanza nelle risposte date nella fase di analisi dei dati. Il metodo di analisi dei dati scelto in seno a questo progetto di ricerca è l’analisi tematica. Onde evitare una revisione superficiale e poco focalizzata, l’elaborato approfondirà solo alcuni temi tra quelli ricavati dal processo di analisi, soffermandosi su quelli più attinenti alla sfera psicologica del vissuto degli studenti e delle studentesse intervistati.
La costruzione sociale della meritocrazia: un’analisi qualitativa dei vissuti psicologici di studenti e studentesse dell’Università di Padova nel contesto educativo.
GRANDO, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato elaborato prenderà in considerazione i risultati ottenuti dallo studio qualitativo “La costruzione sociale della meritocrazia”, il cui intento è di mettere al vaglio dei presupposti della meritocrazia nell’ambito educativo e della votazione standardizzata attraverso l’acquisizione di conoscenza sul modo in cui viene costruito il concetto di merito da parte della comunità studentesca universitaria, sul legame percepito da essa tra il proprio benessere psicologico e il percorso di studi intrapreso e sulle eventuali proposte migliorative riguardante il vigente sistema di valutazione basate sulle necessità psicologiche e pedagogiche di studenti e studentesse. La ricerca è stata svolta tramite interviste, in presenza e su piattaforma online, condotte su un campione di 36 persone iscritte all’Università degli Studi di Padova al momento della raccolta dati. A tale metodo di indagine sono stati, inoltre, affiancati tre questionari (PHQ-9, GAD-7, WSAS) che approfondissero lo stato psicologico dei partecipanti nel periodo di partecipazione allo studio, in modo da sondarne un’eventuale rilevanza nelle risposte date nella fase di analisi dei dati. Il metodo di analisi dei dati scelto in seno a questo progetto di ricerca è l’analisi tematica. Onde evitare una revisione superficiale e poco focalizzata, l’elaborato approfondirà solo alcuni temi tra quelli ricavati dal processo di analisi, soffermandosi su quelli più attinenti alla sfera psicologica del vissuto degli studenti e delle studentesse intervistati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grando_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
341.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81097