La tesi verte sull'analisi del percorso e dei lavori teatrali di Fortunato Depero e il suo inserimento all'interno dell'avanguardia futurista. L'argomento centrale che si è voluto trattare riguarda in particolare le poetiche teatrali di Depero riguardo allo scontro sulla scena tra l'elemento umano e quello artificiale, verso cui l'artista ha sempre tenuto un atteggiamento più ironico e scanzonato degli altri futuristi che, invece, lo osservavano con idolatria. Il teatro di Depero si concentra, dunque, in maniera originale sull'estetica della macchina che si incrocia con l'essere organico dando adito a dei rapporti originali, giocosi ed eccentrici, cercando, a questo proposito, delle soluzioni sceniche anche nell'utilizzo del teatro di figura.

Artificiale e umano: il teatro futurista di Fortunato Depero.

SACCHET, MATILDA
2024/2025

Abstract

La tesi verte sull'analisi del percorso e dei lavori teatrali di Fortunato Depero e il suo inserimento all'interno dell'avanguardia futurista. L'argomento centrale che si è voluto trattare riguarda in particolare le poetiche teatrali di Depero riguardo allo scontro sulla scena tra l'elemento umano e quello artificiale, verso cui l'artista ha sempre tenuto un atteggiamento più ironico e scanzonato degli altri futuristi che, invece, lo osservavano con idolatria. Il teatro di Depero si concentra, dunque, in maniera originale sull'estetica della macchina che si incrocia con l'essere organico dando adito a dei rapporti originali, giocosi ed eccentrici, cercando, a questo proposito, delle soluzioni sceniche anche nell'utilizzo del teatro di figura.
2024
Artificial and human: the futurist theatre of Fortunato Depero
Fortunato Depero
Teatro
Futurista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Artificiale e umano il teatro futurista di Fortunato Depero.pdf

accesso aperto

Dimensione 742.65 kB
Formato Adobe PDF
742.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81764