In recent years, the scientific community has developed theories suggesting a strong link between the brain and the gut, two crucial organs for our body. I will delve into this bidirectional relationship, known as the gut-brain axis, in which a reciprocal dialogue occurs both in health and in disease. We will explore how dysfunctions of this axis can negatively affect the quality of life: for example, mood disorders such as anxiety and depression are now well-established to be linked to gastrointestinal dysfunctions, and similarly, gut alterations and imbalanced diets are often associated with psychological issues related to changes in the gut microbiota.

La comunità scientifica ha sviluppato, negli ultimi anni, teorie che suggeriscono un forte legame tra il cervello e l'intestino, organi cruciali per il nostro corpo. Andrò ad approfondire questa relazione bidirezionale, conosciuta come l'asse intestino-cervello, nella quale avviene un dialogo reciproco sia in condizione di salute che in malattia. Analizzeremo come le disfunzioni di questo asse possano influire negativamente sulla qualità della vita: ad esempio disturbi dell'umore come ansia e depressione hanno ora legami ben consolidati con disfunzioni gastrointestinali, e allo stesso modo, alterazioni intestinali e diete sbilanciate sono spesso associate a problematiche psicologiche associate a cambiamenti nel microbiota intestinale.

“Asse microbiota-cervello:l’enigmatico dialogo tra microrganismi e neuroni”

VALLESE, CAMILLA
2024/2025

Abstract

In recent years, the scientific community has developed theories suggesting a strong link between the brain and the gut, two crucial organs for our body. I will delve into this bidirectional relationship, known as the gut-brain axis, in which a reciprocal dialogue occurs both in health and in disease. We will explore how dysfunctions of this axis can negatively affect the quality of life: for example, mood disorders such as anxiety and depression are now well-established to be linked to gastrointestinal dysfunctions, and similarly, gut alterations and imbalanced diets are often associated with psychological issues related to changes in the gut microbiota.
2024
“Microbiota-brain axis: the enigmatic dialogue between microorganisms and neurons”
La comunità scientifica ha sviluppato, negli ultimi anni, teorie che suggeriscono un forte legame tra il cervello e l'intestino, organi cruciali per il nostro corpo. Andrò ad approfondire questa relazione bidirezionale, conosciuta come l'asse intestino-cervello, nella quale avviene un dialogo reciproco sia in condizione di salute che in malattia. Analizzeremo come le disfunzioni di questo asse possano influire negativamente sulla qualità della vita: ad esempio disturbi dell'umore come ansia e depressione hanno ora legami ben consolidati con disfunzioni gastrointestinali, e allo stesso modo, alterazioni intestinali e diete sbilanciate sono spesso associate a problematiche psicologiche associate a cambiamenti nel microbiota intestinale.
Gut-brain axis
CNS
ENS
Gut microbiota
Brain
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_camilla_vallese (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 736.63 kB
Formato Adobe PDF
736.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82474