Approcciandosi alla delicata tematica di pedagogia speciale “disabilità e famiglia” appare immediatamente lampante come l’attenzione accademica e mediatica sia stata direzionata per lungo tempo al rapporto tra il figlio con disabilità e le figure genitoriali, in particolare la madre, considerata prima caregiver. Tenendo conto unicamente del rapporto sopracitato, nonostante il suo valore inestimabile, si rischia di trascurare la potenzialità di relazioni educative che coinvolgono terze figure presenti all’interno del nucleo familiare: ci riferiamo ai fratelli e alle sorelle delle persone con disabilità, anche chiamati siblings. Figure spesso lasciate nell’ombra, ma che costituiscono una grande risorsa per l’intera famiglia, i siblings sono i protagonisti assoluti di questo elaborato, che propone un breve viaggio all’interno di cosa significa “essere fratello di”, esplorazione che avverrà seguendo alcuni tra le principali fasi del ciclo di vita (infanzia, preadolescenza ed adolescenza, età adulta).
Siblings e disabilità: viaggio all'interno di cosa significa essere "fratello di"
CONSTANTINI, SARA
2024/2025
Abstract
Approcciandosi alla delicata tematica di pedagogia speciale “disabilità e famiglia” appare immediatamente lampante come l’attenzione accademica e mediatica sia stata direzionata per lungo tempo al rapporto tra il figlio con disabilità e le figure genitoriali, in particolare la madre, considerata prima caregiver. Tenendo conto unicamente del rapporto sopracitato, nonostante il suo valore inestimabile, si rischia di trascurare la potenzialità di relazioni educative che coinvolgono terze figure presenti all’interno del nucleo familiare: ci riferiamo ai fratelli e alle sorelle delle persone con disabilità, anche chiamati siblings. Figure spesso lasciate nell’ombra, ma che costituiscono una grande risorsa per l’intera famiglia, i siblings sono i protagonisti assoluti di questo elaborato, che propone un breve viaggio all’interno di cosa significa “essere fratello di”, esplorazione che avverrà seguendo alcuni tra le principali fasi del ciclo di vita (infanzia, preadolescenza ed adolescenza, età adulta).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Constantini_Sara.pdf
accesso aperto
Dimensione
329.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
329.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83234