This research aims to analyze the cognitive quality of the exercises and the gender representation present in two Italian high school history textbooks, with particular attention to the types of exercises proposed and their ability to prepare students for the State exam. The results show a lack of high-level cognitive exercises, which require students to analyze historical sources, formulate hypotheses, or express critical judgments, skills that are fundamental to addressing types B and C of the written exam of the State exam. Moreover, the representation of women in the textbooks is marginal, often limited to gender stereotypes and traditional historiographical roles. The research highlights the need for a revision of school textbooks, in order to promote a more active and critical learning of history and a more equitable and complete representation of women.

Questa ricerca si propone di analizzare la qualità cognitiva degli esercizi e la rappresentazione di genere presenti in due manuali di storia in uso nelle scuole superiori italiane, con particolare attenzione alla tipologia di esercizi proposti e alla loro capacità di preparare gli studenti e le studentesse all'esame di Stato. I risultati mostrano una carenza di esercizi d'alto livello cognitivo, che richiedono agli studenti di analizzare fonti storiche, formulare ipotesi o esprimere giudizi critici, abilità fondamentali per affrontare le tipologie B e C della prova scritta dell'esame di Stato. Inoltre, la rappresentazione delle donne nei manuali risulta marginale, limitandosi spesso a stereotipi di genere e a ruoli storiografici tradizionali. La ricerca evidenzia la necessità di una revisione dei manuali scolastici, al fine di promuovere un apprendimento della storia più attivo e critico e una rappresentazione più equa e completa delle donne.

I livelli cognitivi e gli studi di genere nei manuali di storia italiani: un'analisi critica.

COPPOLA, NICOLA
2024/2025

Abstract

This research aims to analyze the cognitive quality of the exercises and the gender representation present in two Italian high school history textbooks, with particular attention to the types of exercises proposed and their ability to prepare students for the State exam. The results show a lack of high-level cognitive exercises, which require students to analyze historical sources, formulate hypotheses, or express critical judgments, skills that are fundamental to addressing types B and C of the written exam of the State exam. Moreover, the representation of women in the textbooks is marginal, often limited to gender stereotypes and traditional historiographical roles. The research highlights the need for a revision of school textbooks, in order to promote a more active and critical learning of history and a more equitable and complete representation of women.
2024
Cognitive levels and gender studies in Italian history textbooks: a critical analysis.
Questa ricerca si propone di analizzare la qualità cognitiva degli esercizi e la rappresentazione di genere presenti in due manuali di storia in uso nelle scuole superiori italiane, con particolare attenzione alla tipologia di esercizi proposti e alla loro capacità di preparare gli studenti e le studentesse all'esame di Stato. I risultati mostrano una carenza di esercizi d'alto livello cognitivo, che richiedono agli studenti di analizzare fonti storiche, formulare ipotesi o esprimere giudizi critici, abilità fondamentali per affrontare le tipologie B e C della prova scritta dell'esame di Stato. Inoltre, la rappresentazione delle donne nei manuali risulta marginale, limitandosi spesso a stereotipi di genere e a ruoli storiografici tradizionali. La ricerca evidenzia la necessità di una revisione dei manuali scolastici, al fine di promuovere un apprendimento della storia più attivo e critico e una rappresentazione più equa e completa delle donne.
Livelli cognitivi
Storia di genere
Manuali di storia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Coppola_Nicola.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83374