L’obiettivo della mia tesi di laurea è quello di capire come ci si sta muovendo a livello Europeo e in particolar modo a livello nazionale di fronte al problema delle disuguaglianze di genere in ambito lavorativo. Quest’argomento mi ha interessato perché penso che si parli molto spesso solo di alcuni aspetti, come il Gender Pay Gap, ma non si ha una visione di insieme sia dal punto di vista giuridico che storico. Per questo ho deciso di scrivere nel primo capitolo un breve excursus storico e soffermarmi su alcuni concetti chiave come la segregazione occupazionale, l’istruzione, il problema della maternità. Nel secondo capitolo viene trattato l’argomento delle disuguaglianze di genere da un punto di vista normativo europeo e italiano e quindi si può vedere cosa si è fatto e cosa si sta facendo per combattere questo problema. Infine nell’ultimo capitolo c’è un focus riguardo la certificazione di genere, come viene applicata nel nostro paese, come richiederla e se ha delle conseguenze concrete.
Le disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro. Un focus sulla certificazione di genere in Italia.
LONARDI, ALESSIA
2024/2025
Abstract
L’obiettivo della mia tesi di laurea è quello di capire come ci si sta muovendo a livello Europeo e in particolar modo a livello nazionale di fronte al problema delle disuguaglianze di genere in ambito lavorativo. Quest’argomento mi ha interessato perché penso che si parli molto spesso solo di alcuni aspetti, come il Gender Pay Gap, ma non si ha una visione di insieme sia dal punto di vista giuridico che storico. Per questo ho deciso di scrivere nel primo capitolo un breve excursus storico e soffermarmi su alcuni concetti chiave come la segregazione occupazionale, l’istruzione, il problema della maternità. Nel secondo capitolo viene trattato l’argomento delle disuguaglianze di genere da un punto di vista normativo europeo e italiano e quindi si può vedere cosa si è fatto e cosa si sta facendo per combattere questo problema. Infine nell’ultimo capitolo c’è un focus riguardo la certificazione di genere, come viene applicata nel nostro paese, come richiederla e se ha delle conseguenze concrete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alessia_Lonardi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83761