L'Educazione Fisica svolge un ruolo fondamentale nel processo di sviluppo del bambino e non deve essere sottovalutata solamente perché non si svolge in aula. Per una didattica orientata allo sviluppo efficace della motricità è essenziale possedere una formazione specifica e aggiornarsi in continuazione. In questa tesi si andrà ad affrontare tale argomento partendo dalla storia dell'Educazione Fisica, con un'analisi in merito alla sua evoluzione, per poi esaminare i cambiamenti che sono avvenuti da un punto di vista normativo in Italia e in Europa. Successivamente, verrà presentata la situazione attuale in Italia riguardo all'incremento della sedentarietà, con i suoi rischi, e come l'Educazione Fisica svolta in modo efficace possa aiutare nella risoluzione di questi problemi. Poi, verranno presentati i percorsi di formazione che è necessario seguire per poter diventare insegnanti di Educazione Fisica formati e competenti. A seguire si analizzeranno i contenuti di questi percorsi e i motivi per cui è essenziali possedere determinate conoscenze per un insegnamento valido. Infine, ci sarà una sezione che presenterà un confronto con tra la formazione che si svolge in Italia e quella che avviene in altri paesi europei come per esempio la Francia, la Svezia e la Grecia.

L'educazione motoria a scuola: la formazione dei docenti per una didattica orientata allo sviluppo efficace della motricità

METTE, GIULIA
2024/2025

Abstract

L'Educazione Fisica svolge un ruolo fondamentale nel processo di sviluppo del bambino e non deve essere sottovalutata solamente perché non si svolge in aula. Per una didattica orientata allo sviluppo efficace della motricità è essenziale possedere una formazione specifica e aggiornarsi in continuazione. In questa tesi si andrà ad affrontare tale argomento partendo dalla storia dell'Educazione Fisica, con un'analisi in merito alla sua evoluzione, per poi esaminare i cambiamenti che sono avvenuti da un punto di vista normativo in Italia e in Europa. Successivamente, verrà presentata la situazione attuale in Italia riguardo all'incremento della sedentarietà, con i suoi rischi, e come l'Educazione Fisica svolta in modo efficace possa aiutare nella risoluzione di questi problemi. Poi, verranno presentati i percorsi di formazione che è necessario seguire per poter diventare insegnanti di Educazione Fisica formati e competenti. A seguire si analizzeranno i contenuti di questi percorsi e i motivi per cui è essenziali possedere determinate conoscenze per un insegnamento valido. Infine, ci sarà una sezione che presenterà un confronto con tra la formazione che si svolge in Italia e quella che avviene in altri paesi europei come per esempio la Francia, la Svezia e la Grecia.
2024
Physical education at school: teacher training for a teaching oriented to the effective development of mobility
Formazione docenti
Didattica
Confronto europeo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mette_Giulia.pdf

Accesso riservato

Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83978