Il lavoro esamina l’evoluzione del concetto di vuoto in fisica classica: dopo aver fatto una breve panoramica sulle dottrine antiche e sui primi esperimenti, risalenti al XVII secolo e riguardanti i tentativi di realizzare il vuoto, si analizzerà dapprima la concezione sviluppata da Newton a riguardo, dando particolare enfasi al suo concetto di spazio assoluto, per poi arrivare alle sfide concettuali sollevate dall’elettromagnetismo classico di Maxwell. In quest’ultima sezione si darà più spazio alla discussione sulla possibile esistenza di un etere luminifero e si descriverà l’esperimento di Michelson- Morley, con l’obbiettivo di discuterne i risultati e le implicazioni per la definizione di vuoto nella fisica classica.
Storia del vuoto nella fisica classica: dalla concezione newtoniana alle implicazioni dell'elettromagnetismo classico di Maxwell
TONEL, SEBASTIANO
2024/2025
Abstract
Il lavoro esamina l’evoluzione del concetto di vuoto in fisica classica: dopo aver fatto una breve panoramica sulle dottrine antiche e sui primi esperimenti, risalenti al XVII secolo e riguardanti i tentativi di realizzare il vuoto, si analizzerà dapprima la concezione sviluppata da Newton a riguardo, dando particolare enfasi al suo concetto di spazio assoluto, per poi arrivare alle sfide concettuali sollevate dall’elettromagnetismo classico di Maxwell. In quest’ultima sezione si darà più spazio alla discussione sulla possibile esistenza di un etere luminifero e si descriverà l’esperimento di Michelson- Morley, con l’obbiettivo di discuterne i risultati e le implicazioni per la definizione di vuoto nella fisica classica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tonel_Sebastiano.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84770