Il presente studio ha l’obiettivo di indagare le associazioni tra burnout lavorativo, burnout genitoriale e il rischio di abuso nei professionisti che lavorano a contatto con i minori. La ricerca si propone di approfondire come lo stress lavorativo e quello genitoriale derivato dal ruolo di cura che il professionista ricopre nei confronti di minori assistiti in contesti residenziali o in contesti educativi possa contribuire ad aumentare la vulnerabilità rispetto a comportamenti potenzialmente abusivi. Per valutare queste variabili verranno impiegati tre strumenti psicometrici consolidati: il Maslach Burnout Inventory (MBI): per misurare il livello di esaurimento emotivo, depersonalizzazione e riduzione dell'efficacia personale nel contesto lavorativo; Il Parental Burnout Assessment (PBA): per analizzare le dimensioni del burnout genitoriale e Il Brief Child Abuse Potential Inventory (BCAPI) al fine di identificare il rischio di abuso nei confronti dei minori. Il campione analizzato è composto da operatori che lavorano in comunità per minori che rappresenta il campione di studio, e un campione formato da insegnanti, che rappresenterà il gruppo di controllo. Più nello specifico nel primo capitolo, verrà esaminato il fenomeno del burnout lavorativo, esplorandone le cause, gli effetti e i principali fattori di rischio e di protezione. Il secondo capitolo sarà dedicato alla definizione al fenomeno del burnout genitoriale, un concetto che riguarda non solo i genitori, ma anche gli operatori che lavorano con minori. Il terzo capitolo si focalizzerà sulla ricerca, definendone l’ipotesi e gli obiettivi proposti, i metodi, i partecipanti, gli strumenti utilizzati e le analisi statistiche. Nel quarto capitolo verranno presentati i risultati delle analisi statistiche effettuate. Il quinto capitolo sarà dedicato alla discussione dei risultati ottenuti esplorandone le implicazioni sia in ambito clinico che di ricerca. Inoltre, verranno definiti i limiti dello studio e proposti possibili sviluppi futuri della ricerca.

Burnout lavorativo, parental burnout e rischio di abuso nelle figure professionali che si occupano di minori in trattamento residenziale e non.

BURIONI, AURORA
2024/2025

Abstract

Il presente studio ha l’obiettivo di indagare le associazioni tra burnout lavorativo, burnout genitoriale e il rischio di abuso nei professionisti che lavorano a contatto con i minori. La ricerca si propone di approfondire come lo stress lavorativo e quello genitoriale derivato dal ruolo di cura che il professionista ricopre nei confronti di minori assistiti in contesti residenziali o in contesti educativi possa contribuire ad aumentare la vulnerabilità rispetto a comportamenti potenzialmente abusivi. Per valutare queste variabili verranno impiegati tre strumenti psicometrici consolidati: il Maslach Burnout Inventory (MBI): per misurare il livello di esaurimento emotivo, depersonalizzazione e riduzione dell'efficacia personale nel contesto lavorativo; Il Parental Burnout Assessment (PBA): per analizzare le dimensioni del burnout genitoriale e Il Brief Child Abuse Potential Inventory (BCAPI) al fine di identificare il rischio di abuso nei confronti dei minori. Il campione analizzato è composto da operatori che lavorano in comunità per minori che rappresenta il campione di studio, e un campione formato da insegnanti, che rappresenterà il gruppo di controllo. Più nello specifico nel primo capitolo, verrà esaminato il fenomeno del burnout lavorativo, esplorandone le cause, gli effetti e i principali fattori di rischio e di protezione. Il secondo capitolo sarà dedicato alla definizione al fenomeno del burnout genitoriale, un concetto che riguarda non solo i genitori, ma anche gli operatori che lavorano con minori. Il terzo capitolo si focalizzerà sulla ricerca, definendone l’ipotesi e gli obiettivi proposti, i metodi, i partecipanti, gli strumenti utilizzati e le analisi statistiche. Nel quarto capitolo verranno presentati i risultati delle analisi statistiche effettuate. Il quinto capitolo sarà dedicato alla discussione dei risultati ottenuti esplorandone le implicazioni sia in ambito clinico che di ricerca. Inoltre, verranno definiti i limiti dello studio e proposti possibili sviluppi futuri della ricerca.
2024
Workplace Burnout, Parental Burnout, and the Risk of Abuse Among Professionals Working with Minors in Residential and Non-Residential Treatment.
burnout
parental burnout
rischio di abuso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Burioni_Aurora.pdf

accesso riservato

Dimensione 617.58 kB
Formato Adobe PDF
617.58 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84993