Il presente elaborato esplora il fenomeno delle migrazioni, nello specifico verso l’Italia, con particolare attenzione alla realtà dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) e al ruolo dei centri di accoglienza, quali i CAS Minori. Un filo rosso che attraversa l’intero lavoro è il tema dell’esperienza di confine, frontiera e liminalità, intesa non solo come superamento dei confini statali, ma anche culturali, politici e simbolici. Questo concetto viene analizzato sia dal punto di vista dei migranti, che vivono e superano tali limiti nella loro viaggio transnazionale, sia dal punto di vista degli operatori sociali, il cui lavoro è contrassegnato da vincoli strutturali e normativi (Capitolato, regolamenti) che rappresentano confini da gestire e, talvolta, da superare. L’elaborato include una parte sperimentale, articolata in un approccio qualitativo e quantitativo, che analizza, tramite interviste e questionari, le esperienze degli operatori sociali impegnati nell’accoglienza e nell’accompagnamento di migranti, con un focus sul loro punto di vista rispetto alla promozione dell’inclusione sociale e di un’ottica futura per i beneficiari accolti. L'analisi mette in luce la natura interculturale del lavoro degli operatori, chiamati a mediare tra sistemi culturali differenti e ad affrontare le sfide legate alla diversità e alle barriere linguistiche, sociali e politiche. Lo studio evidenzia, inoltre, come l’inclusione dei migranti richieda agli operatori di andare oltre i limiti imposti dalle strutture organizzative, adottando soluzioni creative e flessibili per rispondere ai bisogni dei beneficiari. Integrando risultati empirici e un quadro teorico-normativo, il lavoro sottolinea l’importanza di un approccio multidimensionale, interculturale e inclusivo nelle politiche e nelle pratiche di accoglienza, ponendo particolare attenzione al ruolo centrale delle relazioni umane nel superamento dei confini.
Superare i confini: In-migrare in Italia, MSNA e centri di accoglienza. Indagine della prospettiva degli operatori sociali nel lavoro con soggetti migranti
GARIGLIO, MARTA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato esplora il fenomeno delle migrazioni, nello specifico verso l’Italia, con particolare attenzione alla realtà dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) e al ruolo dei centri di accoglienza, quali i CAS Minori. Un filo rosso che attraversa l’intero lavoro è il tema dell’esperienza di confine, frontiera e liminalità, intesa non solo come superamento dei confini statali, ma anche culturali, politici e simbolici. Questo concetto viene analizzato sia dal punto di vista dei migranti, che vivono e superano tali limiti nella loro viaggio transnazionale, sia dal punto di vista degli operatori sociali, il cui lavoro è contrassegnato da vincoli strutturali e normativi (Capitolato, regolamenti) che rappresentano confini da gestire e, talvolta, da superare. L’elaborato include una parte sperimentale, articolata in un approccio qualitativo e quantitativo, che analizza, tramite interviste e questionari, le esperienze degli operatori sociali impegnati nell’accoglienza e nell’accompagnamento di migranti, con un focus sul loro punto di vista rispetto alla promozione dell’inclusione sociale e di un’ottica futura per i beneficiari accolti. L'analisi mette in luce la natura interculturale del lavoro degli operatori, chiamati a mediare tra sistemi culturali differenti e ad affrontare le sfide legate alla diversità e alle barriere linguistiche, sociali e politiche. Lo studio evidenzia, inoltre, come l’inclusione dei migranti richieda agli operatori di andare oltre i limiti imposti dalle strutture organizzative, adottando soluzioni creative e flessibili per rispondere ai bisogni dei beneficiari. Integrando risultati empirici e un quadro teorico-normativo, il lavoro sottolinea l’importanza di un approccio multidimensionale, interculturale e inclusivo nelle politiche e nelle pratiche di accoglienza, ponendo particolare attenzione al ruolo centrale delle relazioni umane nel superamento dei confini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato Marta Gariglio.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85048