Partendo dalla descrizione della filosofia progettuale dell'Universal Design for Learning, o Progettazione Universale per l'Apprendimento, e dei suoi innumerevoli benefici - non solo per il mondo educativo - ma anche per diversi ambiti, e attraverso l'analisi qualitativa di interviste svolte a professionisti che si occupano di promuovere il benessere in contesti psico-educativi, si è cercato di stimare la diffusione delle pratiche inerenti all'UDL all'interno di queste realtà.
UDL in azione. Una ricerca qualitativa sulle pratiche professionali in contesti psicoeducativi
GOLIN, ALESSANDRA
2024/2025
Abstract
Partendo dalla descrizione della filosofia progettuale dell'Universal Design for Learning, o Progettazione Universale per l'Apprendimento, e dei suoi innumerevoli benefici - non solo per il mondo educativo - ma anche per diversi ambiti, e attraverso l'analisi qualitativa di interviste svolte a professionisti che si occupano di promuovere il benessere in contesti psico-educativi, si è cercato di stimare la diffusione delle pratiche inerenti all'UDL all'interno di queste realtà.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Golin_Alessandra.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85055