Il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione lavorativa è uno dei temi più rilevanti e complessi nel panorama sociale odierno. Questa tesi esamina il fenomeno dell'invecchiamento della forza lavoro e le sue implicazioni nei contesti professionali, focalizzandosi sulla copresenza di diverse generazioni nei luoghi di lavoro e sulle dinamiche di collaborazione intergenerazionale. Con l'aumento dell'aspettativa di vita e la crescente permanenza dei lavoratori senior nel mercato del lavoro, le organizzazioni si trovano a dover gestire team caratterizzati dalla pluralità di età, competenze ed esperienze, con effetti significativi per le pratiche organizzative, la produttività e il benessere dei lavoratori. Si affronta, in particolare, il fenomeno dell'ageismo, che può ostacolare la piena integrazione delle diverse generazioni, limitando le opportunità di crescita per i lavoratori più maturi e creando tensioni intergenerazionali. Al contempo, si esplora il concetto di Age Management, ossia l'insieme di politiche e pratiche che le aziende adottano per valorizzare le diverse esperienze lavorative, promuovere la cooperazione tra giovani e senior e contrastare le discriminazioni legate all'età. Attraverso una ricerca empirica sono state analizzate le percezioni e le aspettative dei lavoratori appartenenti a diverse fasce d’età, in particolar modo riguardo la discriminazione percepita basata sull'età. I risultati della ricerca offrono uno spunto per riflettere sulle migliori strategie di gestione intergenerazionale, suggerendo come le organizzazioni possano creare ambienti di lavoro inclusivi, equi e produttivi. In conclusione, la tesi fornisce un quadro complesso e articolato delle sfide e delle opportunità legate all'invecchiamento dei lavoratori e offre soluzioni pratiche per integrare efficacemente le diverse generazioni, ridurre l'ageismo e ottimizzare le risorse aziendali in un contesto sempre più multigenerazionale.
Generazioni a confronto: una ricerca sull'impatto della convivenza intergenerazionale nel mondo del lavoro
PADOVANI, MARTINA
2024/2025
Abstract
Il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione lavorativa è uno dei temi più rilevanti e complessi nel panorama sociale odierno. Questa tesi esamina il fenomeno dell'invecchiamento della forza lavoro e le sue implicazioni nei contesti professionali, focalizzandosi sulla copresenza di diverse generazioni nei luoghi di lavoro e sulle dinamiche di collaborazione intergenerazionale. Con l'aumento dell'aspettativa di vita e la crescente permanenza dei lavoratori senior nel mercato del lavoro, le organizzazioni si trovano a dover gestire team caratterizzati dalla pluralità di età, competenze ed esperienze, con effetti significativi per le pratiche organizzative, la produttività e il benessere dei lavoratori. Si affronta, in particolare, il fenomeno dell'ageismo, che può ostacolare la piena integrazione delle diverse generazioni, limitando le opportunità di crescita per i lavoratori più maturi e creando tensioni intergenerazionali. Al contempo, si esplora il concetto di Age Management, ossia l'insieme di politiche e pratiche che le aziende adottano per valorizzare le diverse esperienze lavorative, promuovere la cooperazione tra giovani e senior e contrastare le discriminazioni legate all'età. Attraverso una ricerca empirica sono state analizzate le percezioni e le aspettative dei lavoratori appartenenti a diverse fasce d’età, in particolar modo riguardo la discriminazione percepita basata sull'età. I risultati della ricerca offrono uno spunto per riflettere sulle migliori strategie di gestione intergenerazionale, suggerendo come le organizzazioni possano creare ambienti di lavoro inclusivi, equi e produttivi. In conclusione, la tesi fornisce un quadro complesso e articolato delle sfide e delle opportunità legate all'invecchiamento dei lavoratori e offre soluzioni pratiche per integrare efficacemente le diverse generazioni, ridurre l'ageismo e ottimizzare le risorse aziendali in un contesto sempre più multigenerazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Padovani_Martina.pdf
Accesso riservato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85098