La presente ricerca esplora l’incidenza delle esperienze precoci di maltrattamento vissute da una madre nel decorso del Disturbo da Uso di Sostanze (DUS), rivolgendo particolare attenzione alle difficoltà nella regolazione dell'aggressività, alla qualità della relazione madre-bambino e alle problematiche comportamentali esternalizzanti nei figli. Lo studio si concentra su un campione di pazienti in trattamento residenziale presso una Comunità Terapeutica madre-bambino del territorio veneto. Gli obiettivi principali dello studio sono: (1) rilevare in che percentuale le pazienti riportino la presenza di episodi di maltrattamento, difficoltà nella regolazione dell’aggressività e nelle interazioni madre-bambino, in particolare circa l’ostilità; (2) rilevare in che percentuale i figli presentino problematiche comportamentali esternalizzanti; (3) confrontare due gruppi di pazienti suddivisi per presenza o assenza di episodi di maltrattamento, osservando le differenze nella difficoltà nella regolazione dell’aggressività, nelle interazioni madre-bambino e nelle problematiche comportamentali esternalizzanti dei figli; (4) esplorare l’associazione tra le variabili prese in esame. Nel primo capitolo si esaminano le esperienze precoci di maltrattamento vissute da una madre come potenziali eventi predisponenti a difficoltà nella regolazione dell’aggressività e a un parenting disfunzionale. Il secondo capitolo è incentrato sul costrutto della disponibilità emotiva materna, in particolare per quanto riguarda le interazioni diadiche ostili, e su come questa sia legata alle problematiche comportamentali esternalizzanti del bambino. Nel terzo capitolo verrà descritta la ricerca: in particolare, si farà riferimento agli strumenti presi in esame, ovvero l’intervista socio-anagrafica, la Symptom Checklist-90-R, le Emotional Availability Scales e la Child Behavior Ckecklist 1 ½ - 5. I risultati delle analisi verranno esposti nel quarto capitolo e, infine, il quinto capitolo sarà designato alla discussione dei risultati, dei limiti dello studio e delle prospettive future. Lo studio evidenzia l’importanza di interventi mirati a supportare il parenting in contesti a rischio, favorendo il benessere della diade.
L'incidenza dei traumi infantili nell'addiction delle madri e nel benessere dei figli
QUIRICONI, FRANCESCA
2024/2025
Abstract
La presente ricerca esplora l’incidenza delle esperienze precoci di maltrattamento vissute da una madre nel decorso del Disturbo da Uso di Sostanze (DUS), rivolgendo particolare attenzione alle difficoltà nella regolazione dell'aggressività, alla qualità della relazione madre-bambino e alle problematiche comportamentali esternalizzanti nei figli. Lo studio si concentra su un campione di pazienti in trattamento residenziale presso una Comunità Terapeutica madre-bambino del territorio veneto. Gli obiettivi principali dello studio sono: (1) rilevare in che percentuale le pazienti riportino la presenza di episodi di maltrattamento, difficoltà nella regolazione dell’aggressività e nelle interazioni madre-bambino, in particolare circa l’ostilità; (2) rilevare in che percentuale i figli presentino problematiche comportamentali esternalizzanti; (3) confrontare due gruppi di pazienti suddivisi per presenza o assenza di episodi di maltrattamento, osservando le differenze nella difficoltà nella regolazione dell’aggressività, nelle interazioni madre-bambino e nelle problematiche comportamentali esternalizzanti dei figli; (4) esplorare l’associazione tra le variabili prese in esame. Nel primo capitolo si esaminano le esperienze precoci di maltrattamento vissute da una madre come potenziali eventi predisponenti a difficoltà nella regolazione dell’aggressività e a un parenting disfunzionale. Il secondo capitolo è incentrato sul costrutto della disponibilità emotiva materna, in particolare per quanto riguarda le interazioni diadiche ostili, e su come questa sia legata alle problematiche comportamentali esternalizzanti del bambino. Nel terzo capitolo verrà descritta la ricerca: in particolare, si farà riferimento agli strumenti presi in esame, ovvero l’intervista socio-anagrafica, la Symptom Checklist-90-R, le Emotional Availability Scales e la Child Behavior Ckecklist 1 ½ - 5. I risultati delle analisi verranno esposti nel quarto capitolo e, infine, il quinto capitolo sarà designato alla discussione dei risultati, dei limiti dello studio e delle prospettive future. Lo studio evidenzia l’importanza di interventi mirati a supportare il parenting in contesti a rischio, favorendo il benessere della diade.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quiriconi_Francesca.pdf
accesso riservato
Dimensione
734.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
734.38 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85114