In recent years, Smart Working has gained increasing relevance in the global work landscape, driven in particular by the COVID-19 pandemic that has necessitated the adoption of flexible working arrangements. This thesis analyses the phenomenon of Smart Working as an approach based on digital technologies and characterised by flexibility of place and time, highlighting its crucial role in promoting trust and autonomy. The first chapter examines the historical evolution of smart working, from the first forms of teleworking to the most recent regulations, such as Law no. 81 of 2017 in Italy, which provided a specific regulatory framework. The benefits, challenges and emerging trends of this working modality are also analysed. The second chapter focuses on employer branding, exploring how Smart Working can improve corporate attractiveness and employee well-being. Its strategic role in attracting talent and promoting a positive image of the organisation is highlighted, in a context where workers' preferences are evolving. Finally, the third chapter presents an empirical analysis conducted on LinkedIn to study the job offers published in the last month, highlighting the presence of flexibility options in the ads and their characteristics. In conclusion, the evolution of Smart Working represents a cultural, technological and organizational transformation, destined to significantly redefine the world of work.

Negli ultimi anni, lo Smart Working ha acquisito crescente rilevanza nel panorama lavorativo globale, spinto in particolare dalla pandemia di COVID-19 che ha reso necessaria l'adozione di modalità di lavoro flessibile. Questa tesi analizza il fenomeno dello Smart Working come approccio basato su tecnologie digitali e caratterizzato da flessibilità di luogo e orario, evidenziandone il ruolo cruciale nel promuovere fiducia e autonomia. Il primo capitolo esamina l'evoluzione storica del lavoro agile, dalle prime forme di telelavoro alle regolamentazioni più recenti, come la Legge n. 81 del 2017 in Italia, che ha fornito un quadro normativo specifico. Vengono inoltre analizzati i vantaggi, le sfide e le tendenze emergenti di questa modalità lavorativa. Il secondo capitolo si concentra sull'employer branding, esplorando come lo Smart Working possa migliorare l'attrattività aziendale e il benessere dei dipendenti. Si sottolinea il suo ruolo strategico nell'attirare talenti e nel promuovere un'immagine positiva dell'organizzazione, in un contesto in cui le preferenze dei lavoratori stanno evolvendo. Infine, il terzo capitolo presenta un'analisi empirica condotta su LinkedIn per studiare le offerte di lavoro pubblicate nell'ultimo mese, evidenziando la presenza di opzioni di flessibilità negli annunci e le relative caratteristiche. In conclusione, l'evoluzione dello Smart Working rappresenta una trasformazione culturale, tecnologica e organizzativa, destinata a ridefinire in modo significativo il mondo del lavoro.

Preferenze nella scelta del lavoro: il luogo di lavoro

MARNI, VITTORIA
2024/2025

Abstract

In recent years, Smart Working has gained increasing relevance in the global work landscape, driven in particular by the COVID-19 pandemic that has necessitated the adoption of flexible working arrangements. This thesis analyses the phenomenon of Smart Working as an approach based on digital technologies and characterised by flexibility of place and time, highlighting its crucial role in promoting trust and autonomy. The first chapter examines the historical evolution of smart working, from the first forms of teleworking to the most recent regulations, such as Law no. 81 of 2017 in Italy, which provided a specific regulatory framework. The benefits, challenges and emerging trends of this working modality are also analysed. The second chapter focuses on employer branding, exploring how Smart Working can improve corporate attractiveness and employee well-being. Its strategic role in attracting talent and promoting a positive image of the organisation is highlighted, in a context where workers' preferences are evolving. Finally, the third chapter presents an empirical analysis conducted on LinkedIn to study the job offers published in the last month, highlighting the presence of flexibility options in the ads and their characteristics. In conclusion, the evolution of Smart Working represents a cultural, technological and organizational transformation, destined to significantly redefine the world of work.
2024
Job choice preferences: the workplace
Negli ultimi anni, lo Smart Working ha acquisito crescente rilevanza nel panorama lavorativo globale, spinto in particolare dalla pandemia di COVID-19 che ha reso necessaria l'adozione di modalità di lavoro flessibile. Questa tesi analizza il fenomeno dello Smart Working come approccio basato su tecnologie digitali e caratterizzato da flessibilità di luogo e orario, evidenziandone il ruolo cruciale nel promuovere fiducia e autonomia. Il primo capitolo esamina l'evoluzione storica del lavoro agile, dalle prime forme di telelavoro alle regolamentazioni più recenti, come la Legge n. 81 del 2017 in Italia, che ha fornito un quadro normativo specifico. Vengono inoltre analizzati i vantaggi, le sfide e le tendenze emergenti di questa modalità lavorativa. Il secondo capitolo si concentra sull'employer branding, esplorando come lo Smart Working possa migliorare l'attrattività aziendale e il benessere dei dipendenti. Si sottolinea il suo ruolo strategico nell'attirare talenti e nel promuovere un'immagine positiva dell'organizzazione, in un contesto in cui le preferenze dei lavoratori stanno evolvendo. Infine, il terzo capitolo presenta un'analisi empirica condotta su LinkedIn per studiare le offerte di lavoro pubblicate nell'ultimo mese, evidenziando la presenza di opzioni di flessibilità negli annunci e le relative caratteristiche. In conclusione, l'evoluzione dello Smart Working rappresenta una trasformazione culturale, tecnologica e organizzativa, destinata a ridefinire in modo significativo il mondo del lavoro.
smart working
flessibilità
autonomia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marni_Vittoria.pdf

accesso riservato

Dimensione 880.42 kB
Formato Adobe PDF
880.42 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85181