La violenza di genere e nello specifico da parte del partner (in inglese Intimate Partner Violence - IPV) rappresenta una forma di abuso che ha profonde implicazioni economiche, sociali e psicologiche, colpendo non solo le donne, ma anche i bambini e le famiglie in generale. Questa tesi esplora il fenomeno dell’IPV da una prospettiva che mette al centro la maternità e il benessere dei figli cresciuti in contesti di violenza familiare. Nel primo capitolo, vengono analizzate le determinanti socioeconomiche dell’IPV e le sue conseguenze, con particolare attenzione agli effetti sulla salute, sulla produttività e sulle opportunità di vita delle madri. Inoltre, vengono esaminate le implicazioni sulla maternità, sulla crescita e lo sviluppo dei bambini, focalizzandosi su come l’IPV contribuisca a perpetuare la povertà familiare. Nel secondo capitolo, viene posta l’attenzione sulle politiche di prevenzione e sugli interventi di supporto economico e sociale per madri e bambini vittime di IPV, che promuovano la resilienza e contribuiscano ad interrompere il ciclo della violenza. L’obiettivo è proporre soluzioni sistemiche per migliorare la risposta al fenomeno e tutelare le famiglie vittime di IPV.
Madri e bambini nell'ombra della violenza di genere: implicazioni socioeconomiche e strategie di sostegno
MENEGHEL, SILVIA
2024/2025
Abstract
La violenza di genere e nello specifico da parte del partner (in inglese Intimate Partner Violence - IPV) rappresenta una forma di abuso che ha profonde implicazioni economiche, sociali e psicologiche, colpendo non solo le donne, ma anche i bambini e le famiglie in generale. Questa tesi esplora il fenomeno dell’IPV da una prospettiva che mette al centro la maternità e il benessere dei figli cresciuti in contesti di violenza familiare. Nel primo capitolo, vengono analizzate le determinanti socioeconomiche dell’IPV e le sue conseguenze, con particolare attenzione agli effetti sulla salute, sulla produttività e sulle opportunità di vita delle madri. Inoltre, vengono esaminate le implicazioni sulla maternità, sulla crescita e lo sviluppo dei bambini, focalizzandosi su come l’IPV contribuisca a perpetuare la povertà familiare. Nel secondo capitolo, viene posta l’attenzione sulle politiche di prevenzione e sugli interventi di supporto economico e sociale per madri e bambini vittime di IPV, che promuovano la resilienza e contribuiscano ad interrompere il ciclo della violenza. L’obiettivo è proporre soluzioni sistemiche per migliorare la risposta al fenomeno e tutelare le famiglie vittime di IPV.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Meneghel_Silvia.pdf
accesso aperto
Dimensione
684.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
684.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85183