La tesi propone un progetto di riqualificazione urbana per il Bastione Castello della città di Treviso. Il Bastione fa parte del complesso della cinta muraria cinquecentesca della città veneta. Parti della cinta muraria, tra cui il bastione Castello, vivono oggi in un grave stato di degrado e abbandono. Il progetto sviluppa il tema della ricostruzione di parti della città dismesse e compromesse attraverso la realizzazione di nuovi volumi in relazione con le preesistenze storico ambientali e il loro inserimento nella dinamica della vita urbana. Preesistenza di particolare interesse storico e architettonico Bastione Castello è il luogo ove un tempo si trovava l’antico castello cittadino. Lo studio del luogo e le esigenze della città hanno indirizzato il progetto al tema della biblioteca. La scelta della biblioteca come tema di progetto è stata motivata dalla volontà di offrire nuovi spazi agli studenti della realtà università trevigiana che negli ultimi anni risulta essere in rapida espansione. La collocazione geografica del sito, vicina ai plessi universitari cittadini e alle stazioni dei trasporti pubblici, risulta ideale all’insediamento di una nuova biblioteca universitaria. Il progetto di riqualificazione prevede la valorizzazione del bastione in un ricercato equilibrio tra vecchio e nuovo, antico e moderno, favorendo l’articolazione della forma, le relazioni con il contesto urbano, la dialettica e continuità tra gli spazi interni della biblioteca e gli esterni considerati parte integrante del progetto e trattati come verde o parco aperto alla collettività.

Una biblioteca per Treviso. Progetto di riqualificazione urbana del Bastione Castello.

PIANON, MARTA
2024/2025

Abstract

La tesi propone un progetto di riqualificazione urbana per il Bastione Castello della città di Treviso. Il Bastione fa parte del complesso della cinta muraria cinquecentesca della città veneta. Parti della cinta muraria, tra cui il bastione Castello, vivono oggi in un grave stato di degrado e abbandono. Il progetto sviluppa il tema della ricostruzione di parti della città dismesse e compromesse attraverso la realizzazione di nuovi volumi in relazione con le preesistenze storico ambientali e il loro inserimento nella dinamica della vita urbana. Preesistenza di particolare interesse storico e architettonico Bastione Castello è il luogo ove un tempo si trovava l’antico castello cittadino. Lo studio del luogo e le esigenze della città hanno indirizzato il progetto al tema della biblioteca. La scelta della biblioteca come tema di progetto è stata motivata dalla volontà di offrire nuovi spazi agli studenti della realtà università trevigiana che negli ultimi anni risulta essere in rapida espansione. La collocazione geografica del sito, vicina ai plessi universitari cittadini e alle stazioni dei trasporti pubblici, risulta ideale all’insediamento di una nuova biblioteca universitaria. Il progetto di riqualificazione prevede la valorizzazione del bastione in un ricercato equilibrio tra vecchio e nuovo, antico e moderno, favorendo l’articolazione della forma, le relazioni con il contesto urbano, la dialettica e continuità tra gli spazi interni della biblioteca e gli esterni considerati parte integrante del progetto e trattati come verde o parco aperto alla collettività.
2024
A library for Treviso. Urban redevelopment project of the Bastione Castello
Biblioteca
Riqualificazione
Bastione Castello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pianon_Marta.pdf

accesso aperto

Dimensione 24.43 MB
Formato Adobe PDF
24.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85305