The aim of this study was to explore differences in visuospatial abilities and attitudes between individuals who practice orienteering, classified by age, expertise, and number of competitions per year (beginners), and individuals who do not practice any sport (control group), including previously collected data from a sample of elite orienteers (experts). Orienteering is an individual sport that combines running with environmental navigation, requiring strong spatial orientation skills. The sample consisted of 90 participants, divided into two groups: 45 orienteering athletes and 45 non-athletic individuals. Participants completed visuospatial tests, including the Mental Rotation Test (MRT) and the Object Perspective Test (OPT), as well as spatial attitude questionnaires. Results showed significantly higher performance in the athlete group (both beginners and experts) on several tasks, suggesting a link between orienteering practice and the development or maintenance of advanced visuospatial skills. The sports participants (especially experts) tended to score higher on many measures, particularly in the Water Level Test (WLT), the Object Perspective Test (OPT), and questionnaires related to attitudes toward orientation tasks and the use of cardinal points. Beginners, while scoring lower than experts, already showed significant differences compared to the control group in many variables. These findings highlight the positive impact of orienteering on spatial abilities and on individuals’ self-perception of orientation-related competences.

Lo scopo dello studio è stato indagare le differenze nelle abilità e attitudini visuospaziali tra individui che praticano orienteering secondo specifici criteri di età, expertise, numero di gare all'anno (principianti) e persone che non praticano sport (gruppo di controllo), utilizzando dati precedentemente raccolti su un campione di soggetti orientisti élite (esperti). L'orienteering è uno sport individuale che combina corsa e abilità di navigazione nell'ambiente, richiedendo capacità di orientamento nello spazio. Il campione è stato composto da 90 partecipanti, suddivisi in due gruppi: 45 atleti orientisti e 45 soggetti non sportivi. Sono stati somministrati test visuospaziali, tra cui il Mental Rotation Test e l'Object Perspective Test, e questionari spaziali. I risultati hanno evidenziato performance significativamente superiori nel gruppo degli sportivi (principianti ed esperti) in alcune prove, suggerendo un’associazione tra la pratica dell’orienteering e lo sviluppo o il mantenimento di competenze visuospaziali avanzate. I gruppi con esperienza (principianti e soprattutto esperti) tendono a mostrare punteggi più elevati in molte variabili, specialmente nel Water Level Test (WLT), Object Perspective Test (OPT) e nei questionari di atteggiamento verso i compiti di orientamento e di utilizzo dei punti cardinali. Anche i principianti, pur con performance inferiori agli esperti, mostrano già differenze significative rispetto ai controlli in molte variabili. Le conclusioni sottolineano l'impatto positivo dell'orienteering sulle abilità spaziali e sulla percezione delle competenze legate all’orientamento.

Abilità e attitudini visuospaziali in persone che praticano orienteering e che non praticano sport: uno studio comparativo

VISINTIN, ELISA
2024/2025

Abstract

The aim of this study was to explore differences in visuospatial abilities and attitudes between individuals who practice orienteering, classified by age, expertise, and number of competitions per year (beginners), and individuals who do not practice any sport (control group), including previously collected data from a sample of elite orienteers (experts). Orienteering is an individual sport that combines running with environmental navigation, requiring strong spatial orientation skills. The sample consisted of 90 participants, divided into two groups: 45 orienteering athletes and 45 non-athletic individuals. Participants completed visuospatial tests, including the Mental Rotation Test (MRT) and the Object Perspective Test (OPT), as well as spatial attitude questionnaires. Results showed significantly higher performance in the athlete group (both beginners and experts) on several tasks, suggesting a link between orienteering practice and the development or maintenance of advanced visuospatial skills. The sports participants (especially experts) tended to score higher on many measures, particularly in the Water Level Test (WLT), the Object Perspective Test (OPT), and questionnaires related to attitudes toward orientation tasks and the use of cardinal points. Beginners, while scoring lower than experts, already showed significant differences compared to the control group in many variables. These findings highlight the positive impact of orienteering on spatial abilities and on individuals’ self-perception of orientation-related competences.
2024
Visuospatial skills and attitudes in orienteering and non-sports people: a comparative study
Lo scopo dello studio è stato indagare le differenze nelle abilità e attitudini visuospaziali tra individui che praticano orienteering secondo specifici criteri di età, expertise, numero di gare all'anno (principianti) e persone che non praticano sport (gruppo di controllo), utilizzando dati precedentemente raccolti su un campione di soggetti orientisti élite (esperti). L'orienteering è uno sport individuale che combina corsa e abilità di navigazione nell'ambiente, richiedendo capacità di orientamento nello spazio. Il campione è stato composto da 90 partecipanti, suddivisi in due gruppi: 45 atleti orientisti e 45 soggetti non sportivi. Sono stati somministrati test visuospaziali, tra cui il Mental Rotation Test e l'Object Perspective Test, e questionari spaziali. I risultati hanno evidenziato performance significativamente superiori nel gruppo degli sportivi (principianti ed esperti) in alcune prove, suggerendo un’associazione tra la pratica dell’orienteering e lo sviluppo o il mantenimento di competenze visuospaziali avanzate. I gruppi con esperienza (principianti e soprattutto esperti) tendono a mostrare punteggi più elevati in molte variabili, specialmente nel Water Level Test (WLT), Object Perspective Test (OPT) e nei questionari di atteggiamento verso i compiti di orientamento e di utilizzo dei punti cardinali. Anche i principianti, pur con performance inferiori agli esperti, mostrano già differenze significative rispetto ai controlli in molte variabili. Le conclusioni sottolineano l'impatto positivo dell'orienteering sulle abilità spaziali e sulla percezione delle competenze legate all’orientamento.
orienteering
abilità spaziali
comp. visuospaziali
confronto tra gruppi
persone non sportive
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Visintin_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/86802