This thesis aims to analyze the role of working memory (WM) in Specific Learning Disabilities (SLD), with particular focus on its influence on reading, writing, and mathematical skills. Following an introductory section that defines WM and its theoretical models, the paper explores the connection between memory deficits and the academic difficulties typical of SLD, based on recent scientific literature. The second chapter examines cognitive profile differences among children with dyslexia, dyscalculia, and other specific disorders, highlighting the discriminative role of WM across various clinical presentations. Finally, the thesis focuses on interventions and strategies—rehabilitative, compensatory, and technological—designed to strengthen working memory and, consequently, improve learning outcomes and independence in students with SLD. The review’s findings underscore the importance of a personalized and multidimensional approach in the treatment of SLD.

La presente tesi si propone di analizzare il ruolo della memoria di lavoro (MdL) nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con particolare attenzione alla sua influenza sulle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Dopo una prima parte introduttiva dedicata alla definizione di MdL e dei suoi modelli teorici, viene approfondito il legame tra deficit nei meccanismi di memoria e le difficoltà scolastiche tipiche dei DSA, attraverso l’analisi della letteratura scientifica recente. Il secondo capitolo esamina le differenze nei profili cognitivi di bambini con dislessia, discalculia e altri disturbi specifici, evidenziando il ruolo discriminante della MdL nelle diverse manifestazioni cliniche. Infine, il lavoro si concentra su interventi e strategie riabilitative, compensative e tecnologiche volte a potenziare la memoria di lavoro, migliorando così l’apprendimento e l’autonomia degli studenti con DSA. I risultati della revisione evidenziano l’importanza di un approccio personalizzato e multidimensionale nel trattamento dei DSA.

Il ruolo della memoria di lavoro nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento: evidenze e prospettive

ZAMPIERI, GIULIA
2024/2025

Abstract

This thesis aims to analyze the role of working memory (WM) in Specific Learning Disabilities (SLD), with particular focus on its influence on reading, writing, and mathematical skills. Following an introductory section that defines WM and its theoretical models, the paper explores the connection between memory deficits and the academic difficulties typical of SLD, based on recent scientific literature. The second chapter examines cognitive profile differences among children with dyslexia, dyscalculia, and other specific disorders, highlighting the discriminative role of WM across various clinical presentations. Finally, the thesis focuses on interventions and strategies—rehabilitative, compensatory, and technological—designed to strengthen working memory and, consequently, improve learning outcomes and independence in students with SLD. The review’s findings underscore the importance of a personalized and multidimensional approach in the treatment of SLD.
2024
The role of working memory in Specific Learning Disabilities: evidence and perspectives
La presente tesi si propone di analizzare il ruolo della memoria di lavoro (MdL) nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con particolare attenzione alla sua influenza sulle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Dopo una prima parte introduttiva dedicata alla definizione di MdL e dei suoi modelli teorici, viene approfondito il legame tra deficit nei meccanismi di memoria e le difficoltà scolastiche tipiche dei DSA, attraverso l’analisi della letteratura scientifica recente. Il secondo capitolo esamina le differenze nei profili cognitivi di bambini con dislessia, discalculia e altri disturbi specifici, evidenziando il ruolo discriminante della MdL nelle diverse manifestazioni cliniche. Infine, il lavoro si concentra su interventi e strategie riabilitative, compensative e tecnologiche volte a potenziare la memoria di lavoro, migliorando così l’apprendimento e l’autonomia degli studenti con DSA. I risultati della revisione evidenziano l’importanza di un approccio personalizzato e multidimensionale nel trattamento dei DSA.
Memoria di Lavoro
DSA
Apprendimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zampieri_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 709.82 kB
Formato Adobe PDF
709.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/86810