Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 16 di 16
Belligera Asbyte e fidissima coniunx Imilce. I personaggi femminili nei Punica di Silio Italico.
2023/2024 GRANZON, MICHELA
Cenabis belle apud me. La vocatio ad cenam in Marziale, tra tradizione e parodia
2022/2023 TONELLATO, EMMA
Cum iam recepto maenas insanit deo (Sen. Med. 383): elementi dionisiaci in Arianna e Medea nelle opere di Catullo, Ovidio e Seneca
2023/2024 LA PERUTA, MARGHERITA
"Forma erat insignis et florentissima aetas". La vicenda di Sofonisba nel libro 30 di Livio.
2023/2024 PERUZZI, ELISA
Furto e appropriazione sul palco di Epidamno. Una lettura dei 'Menaechmi' di Plauto
2023/2024 GIANI, ALESSANDRO
Gli ozi di Capua nei Punica di Silio Italico (XI, 259 - 482)
2023/2024 ZUCALI, MARIA
«Hic est reditus». Elementi per un confronto tra le orazioni De domo sua di Cicerone e Κατὰ Ερατοσθένους di Lisia
2023/2024 PIRROTTA, NOEMI
"Il ritratto dei re latino-sabini e la genesi del popolo romano nel racconto di Livio"
2023/2024 RAMPIN, ALESSIA
Invida aetas. Orazio e la vecchiaia femminile.
2023/2024 BOTTAZZI, ELISA
"Ita res accendent lumina rebus": immagine, metafora e analogia nel V libro di Lucrezio
2022/2023 MARTELLA, VITTORIA
La theoxenìa di Irieo. Commento a Ovidio, Fasti V 493-546
2022/2023 RUBINO, ANTONINA TERESA
Nec verbis victa patescit ianua. Il tema della reclusione nelle Elegie di Tibullo
2022/2023 BERTO, GRETA
Omne solum forti patria est: l'ospitalità nei Fasti di Ovidio
2024/2025 MICHELETTO, DORA ELETTRA
Rappresentazioni della schiavitù in Marziale: una riflessione sulla realtà sociale
2023/2024 BASSAN, ARIANNA
Sic me vivere, sic iuvat perire. Rappresentazioni della vita agreste in Marziale
2021/2022 ZUCALI, MARIA
Una poetica della percezione: il lessico dei colori nel De rerum natura di Lucrezio
2020/2021 FARAON, ANNA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2023 | Belligera Asbyte e fidissima coniunx Imilce. I personaggi femminili nei Punica di Silio Italico. | Belligera Asbyte and fidissima coniunx Imilce. Female characters in Silius Italicus’ Punica. | GRANZON, MICHELA | |
Lauree triennali | 2022 | Cenabis belle apud me. La vocatio ad cenam in Marziale, tra tradizione e parodia | Cenabis belle apud me. Martial's vocatio ad cenam, between tradition and parody | TONELLATO, EMMA | |
Lauree triennali | 2023 | Cum iam recepto maenas insanit deo (Sen. Med. 383): elementi dionisiaci in Arianna e Medea nelle opere di Catullo, Ovidio e Seneca | Cum iam recepto maenas insanit deo (Sen. Med. 383): Dionysian elements in Ariadne and Medea in the works of Catullus, Ovid and Seneca | LA PERUTA, MARGHERITA | |
Lauree triennali | 2023 | "Forma erat insignis et florentissima aetas". La vicenda di Sofonisba nel libro 30 di Livio. | "Forma erat insignis et florentissima aetas". The tale of Sophonisba in Livy's Book 30. | PERUZZI, ELISA | |
Lauree triennali | 2023 | Furto e appropriazione sul palco di Epidamno. Una lettura dei 'Menaechmi' di Plauto | Theft and appropriation on the stage of Epidamnus. A reading of Plautus' 'Menaechmi' | GIANI, ALESSANDRO | |
Lauree magistrali | 2023 | Gli ozi di Capua nei Punica di Silio Italico (XI, 259 - 482) | The delights of Capua in Silius Italicus' Punica (XI, 259 - 482) | ZUCALI, MARIA | |
Lauree triennali | 2023 | «Hic est reditus». Elementi per un confronto tra le orazioni De domo sua di Cicerone e Κατὰ Ερατοσθένους di Lisia | «Hic est reditus»: elements for a comparison between Cicero’s De domo sua ad pontifices and Lysias’ Κατὰ Ερατοσθένους | PIRROTTA, NOEMI | |
Lauree triennali | 2023 | "Il ritratto dei re latino-sabini e la genesi del popolo romano nel racconto di Livio" | "The portrayal of the Latin-Sabine kings and the birth of the Roman people in Livy's account" | RAMPIN, ALESSIA | |
Lauree triennali | 2023 | Invida aetas. Orazio e la vecchiaia femminile. | Invida aetas. Horace on female old age. | BOTTAZZI, ELISA | |
Lauree triennali | 2022 | "Ita res accendent lumina rebus": immagine, metafora e analogia nel V libro di Lucrezio | "Ita res accendent lumina rebus": image, metaphor and analogy in Lucretius' fifth book | MARTELLA, VITTORIA | |
Lauree triennali | 2022 | La theoxenìa di Irieo. Commento a Ovidio, Fasti V 493-546 | Hyrieus' theoxenìa. A Commentary on Ovid, Fasti V 493-546 | RUBINO, ANTONINA TERESA | |
Lauree triennali | 2022 | Nec verbis victa patescit ianua. Il tema della reclusione nelle Elegie di Tibullo | Nec verbis victa patescit ianua. The theme of reclusion in Tibullus' Elegies | BERTO, GRETA | |
Lauree triennali | 2024 | Omne solum forti patria est: l'ospitalità nei Fasti di Ovidio | Omne solum forti patria est: the hospitality in Ovid's Fasti | MICHELETTO, DORA ELETTRA | |
Lauree triennali | 2023 | Rappresentazioni della schiavitù in Marziale: una riflessione sulla realtà sociale | Representations of slavery in Martial: a reflection on social reality | BASSAN, ARIANNA | |
Lauree triennali | 2021 | Sic me vivere, sic iuvat perire. Rappresentazioni della vita agreste in Marziale | Sic me vivere, sic iuvat perire. Representations of rural life in Martial | ZUCALI, MARIA | |
Lauree triennali | 2020 | Una poetica della percezione: il lessico dei colori nel De rerum natura di Lucrezio | Poetics of perception: the vocabulary of colours in Lucretius' De rerum natura | FARAON, ANNA |
Mostrati risultati da 1 a 16 di 16
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile