Sfoglia per Relatore
L' utilizzo dell'e-commerce nel mercato vitivinicolo: il caso della cantina Zeni
2017/2018 Campedelli, Elisa
L'employer branding nelle imprese familiari
2019/2020 Santi, Simone
L'evoluzione della tecnica dell’Assessment Center e la sua utilità nella selezione dei manager di un’azienda
2017/2018 Tondello, Gabriele
L'implementazione dell'economia circolare nelle aziende: la gestione sostenibile delle risorse umane.
2021/2022 Masconale, Giorgia
L'impresa artigiana: la continuazione generazionale
2017/2018 Loro, Alice
L'impresa umanistica: il caso Brunello Cucinelli
2018/2019 Atria, Vitaliana
L'industry 4.0 e gli effetti sul lavoro
2017/2018 Passarotto, Pietro
La comunicazione aziendale attraverso il bilancio integrato
2020/2021 Broggio, Davide
La dimensione sociale e organizzativa dell'impresa della sostenibilità.
2021/2022 LORENZIN, GIULIA
La forza dello scopo aziendale: un’analisi delle purpose driven organizations come chiave del successo e del benessere organizzativo tra le esigenze del nuovo millennio.
2022/2023 ZANAROTTI, GIOVANNI
La gestione dei Millennials: analisi della relazione tra Younger Supervisor-Older Subordinate e delle strategie di retention per la creazione del coinvolgimento emotivo
2019/2020 Buratin, Francesco
La resilienza delle organizzazioni e delle persone
2020/2021 Sala, Marco
La resilienza delle organizzazioni e delle persone ai tempi del Covid-19
2021/2022 Trentin, Matteo
LA RESILIENZA DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE PERSONE NELL'EPOCA DEL COVID-19
2020/2021 PALIN, NICOLA
La resilienza organizzativa ai tempi del Covid-19
2020/2021 Marchetto, Niccolò
La tassazione dei patrimoni: il caso italiano
2020/2021 Bassan, Laura
LAVORI IBRIDI IN SANITÀ
2021/2022 RANDON, GEMMA
Lavori ibridi nell'era digitale: riprogettazione del lavoro e luogo di lavoro del futuro La forza lavoro digitale ha sviluppato molte competenze nel corso delle sue interazioni con la tecnologia che possono essere sfruttate sul posto di lavoro. Tra le più ovvie di queste competenze c'è la loro abilità e facilità nel raggiungere i risultati desiderati utilizzando la tecnologia, spesso definita "fluidità digitale". Dato che la forza lavoro digitale condividerà il posto di lavoro con una coorte più anziana di colleghi meno a proprio agio con la tecnologia, le organizzazioni dovranno anche riconciliare i conflitti che potrebbero sorgere quando questi gruppi collaborano. Lo scopo del progetto di ricerca è quello di identificare le sfide organizzative che i lavori ibridi producono all'interno delle PMI italiane. Metodi: revisione della letteratura, analisi quantitativa e/o intervista faccia a faccia (o casi di studio). Il progetto di ricerca è sviluppato in collaborazione con l'Osservatorio Professioni Digitali dell'Università di Padova.
2022/2023 COIN, FRANCESCO
Lavori ibridi: definizione, conseguenze e innovazioni
2020/2021 Faccin, Andrea
Le major labels e la tecnologia: alleati o nemici?
2016/2017 Madonia, Francesco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile