Sfoglia per Relatore
I campi elettromagnetici e l'esperimento di Hertz
2013/2014 Uti, Filippo
I principia di Newton:le basi della dinamica classica
2014/2015 Costa, Francesco
Il compasso geometrico militare precursore dei computer meccanici
2020/2021 CORSO, ALESSANDRO
Il diavoletto di Maxwell, tra meccanica classica e meccanica statistica
2015/2016 Turozzi, Cecilia
Il dibattito Einstein-Bohr 1927-1935
2019/2020 Agostinelli, Arturo
Il dibattito sulla nozione di simultaneità e la sua convenzionalità
2022/2023 MILOSO, SILVIA
Il Sistema Solare e la nascita della moderna nozione di caos
2019/2020 Rinaldi, Claudia
Interpretazioni della meccanica quantistica con particolare riferimento alla teoria di de Broglie-Bohm
2014/2015 Comparsi, Federico
Introduzione storica alle geometrie della fisica.
2020/2021 SCHREIBER, LORENZO
John Bardeen: il padre del transistor e il primo a vincere due Premi Nobel per la fisica.
2022/2023 SISCANU, CORNELIU
John Bell e l’interpretazione della meccanica quantistica: note a partire dall’argomento EPR
2022/2023 PAVANELLO, ELISABETTA
L'Almagesto: fortuna di una traduzione
2020/2021 PANTALEONI, ELENA
La crittografia: un'evoluzione continua
2021/2022 SPAGNOLO, LORENZO
La Macchina di Antikythera e il Realismo di Tolomeo
2021/2022 Pernini, Matteo
La questione della freccia del tempo
2019/2020 Freda Civico, Gianmaria
Le origini dell'elettromagnetismo
2017/2018 Masia, Vittorio
L’argomento EPR e la sua storia.
2018/2019 Guzzo, Mattia
Max Planck: la prima luce della teoria dei quanti
2022/2023 BORDIN, ENRICO
Neuroni e Qubit - Storia di un difficile parallelismo
2021/2022 NUCERA, VALERIO
Note per una storia della condensazione di Bose-Einstein e delle sue applicazioni
2020/2021 Arrighi, Marco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile