Sfoglia per Corso
Avventurarsi in un mondo sconcertante. La visione di Heisenberg della realtà quantistica
2022/2023 TOMASI, ANDREA
Belief revision using possible and impossible worlds semantics
2022/2023 TRABACCA, ELVIRA
Benedetto Croce lettore del marxismo
2020/2021 VETTORI, SILVIA
Bernard Gert e la "Moral Arrogance".
2021/2022 PAGANI, RICCARDO
Capitale e natura: Marx nel dibattito ecologico contemporaneo
2021/2022 MONINI, CATERINA
Carlo Michelstaedter e l'iperbole della giustizia
2022/2023 NEGRO, LISA MARIA
Carneade e la nozione di "consolazione"
2023/2024 CARPINO, ANDREA
CATTIVA INFINITA'. LA CRITICA HEGELIANA A KANT E A FICHTE
2022/2023 CILLI, SIMONE
Come si ride? Sulla pragmatica del linguaggio umoristico
2022/2023 MARTIN, DAMIANO
Competenza linguistica e linguaggi impossibili
2024/2025 ELLERO, LUCREZIA LEILA
Comprensione assoluta della civiltà: il concetto di Bildung nei Lineamenti di Filosofia del Diritto.
2021/2022 FORLIN, FILIPPO
Comprensione oggettuale: il ruolo della condizione di fattività.
2023/2024 MARTINI, LAURA
Concetti politici e concetti psicoanalitici. Un problema epistemologico
2023/2024 GLISONI, GIAN MARCO
Concetto, razionalismo ed epistemologia in Gaston Bachelard
2023/2024 CICIGOI, FRANCESCO
Conoscenza e fortuna epistemica
2023/2024 ALOISIO, CHIARA
Conoscere l'invisibile mediante il visibile. Una teologia delle icone da Andrej Rublëv al cinema di Andrej Tarkovskij
2020/2021 CELSAN, GIULIA
Controfattuali e Semantica delle Premesse
2020/2021 FOGARIN, TOBIA
Corpi docili nel Leviatano. Un dialogo fra Hobbes e Foucault
2022/2023 MAGGIAN, BEATRICE
Corruzione del mondo greco: lo sviluppo della soggettività dall'eticità antica a quella moderna.
2023/2024 BARBON, GIORGIA
Coscienza e prassi. Il tema del soggetto nei Quaderni del carcere
2022/2023 SCATTOLO, ALESSANDRO
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2022 | Avventurarsi in un mondo sconcertante. La visione di Heisenberg della realtà quantistica | Exploring a baffling world. Heisenberg's interpretation of quantum reality | TOMASI, ANDREA | |
Lauree triennali | 2022 | Belief revision using possible and impossible worlds semantics | Belief revision using possible and impossible worlds semantics | TRABACCA, ELVIRA | |
Lauree triennali | 2020 | Benedetto Croce lettore del marxismo | Benedetto Croce reader of Marxism | VETTORI, SILVIA | |
Lauree triennali | 2021 | Bernard Gert e la "Moral Arrogance". | Bernard Gert and the "Moral Arrogance" | PAGANI, RICCARDO | |
Lauree triennali | 2021 | Capitale e natura: Marx nel dibattito ecologico contemporaneo | Capital and nature: Marx in the contemporary ecological debate | MONINI, CATERINA | |
Lauree triennali | 2022 | Carlo Michelstaedter e l'iperbole della giustizia | Carlo Michelstaedter and the hyperbole of justice | NEGRO, LISA MARIA | |
Lauree triennali | 2023 | Carneade e la nozione di "consolazione" | Carneades and the notion of "consolation" | CARPINO, ANDREA | |
Lauree triennali | 2022 | CATTIVA INFINITA'. LA CRITICA HEGELIANA A KANT E A FICHTE | BAD INFINITY: HEGELIAN CRITICISM OF KANT AND FICHTE | CILLI, SIMONE | |
Lauree triennali | 2022 | Come si ride? Sulla pragmatica del linguaggio umoristico | How laugh? On the pragmatics of humoristic language | MARTIN, DAMIANO | |
Lauree triennali | 2024 | Competenza linguistica e linguaggi impossibili | Linguistic Competence and Impossible Languages | ELLERO, LUCREZIA LEILA | |
Lauree triennali | 2021 | Comprensione assoluta della civiltà: il concetto di Bildung nei Lineamenti di Filosofia del Diritto. | Absolute understanding of civilization: the concept of Bildung in the "Outlines of the Philosophy of Right". | FORLIN, FILIPPO | |
Lauree triennali | 2023 | Comprensione oggettuale: il ruolo della condizione di fattività. | Objectual understanding: the role of factivity condition. | MARTINI, LAURA | |
Lauree triennali | 2023 | Concetti politici e concetti psicoanalitici. Un problema epistemologico | Political concepts and psychoanalytic concepts. An epistemological problem | GLISONI, GIAN MARCO | |
Lauree triennali | 2023 | Concetto, razionalismo ed epistemologia in Gaston Bachelard | Concept, rationalism and epistemology in Gaston Bachelard | CICIGOI, FRANCESCO | |
Lauree triennali | 2023 | Conoscenza e fortuna epistemica | Knowledge and epistemic luck | ALOISIO, CHIARA | |
Lauree triennali | 2020 | Conoscere l'invisibile mediante il visibile. Una teologia delle icone da Andrej Rublëv al cinema di Andrej Tarkovskij | Knowing the Invisible through the Visible. A Theology of Icons from Andrej Rublëv to Andrej Tarkovskij's cinema | CELSAN, GIULIA | |
Lauree triennali | 2020 | Controfattuali e Semantica delle Premesse | Counterfactuals and Premise Semantics | FOGARIN, TOBIA | |
Lauree triennali | 2022 | Corpi docili nel Leviatano. Un dialogo fra Hobbes e Foucault | Docile bodies in the Leviathan. A dialogue between Hobbes and Foucault | MAGGIAN, BEATRICE | |
Lauree triennali | 2023 | Corruzione del mondo greco: lo sviluppo della soggettività dall'eticità antica a quella moderna. | Ethical corruption in the ancient Greek world: the development of subjectivity from ancient to modern ethicality. | BARBON, GIORGIA | |
Lauree triennali | 2022 | Coscienza e prassi. Il tema del soggetto nei Quaderni del carcere | Consciousness and praxis. The theme of the subject in Quaderni del carcere | SCATTOLO, ALESSANDRO |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile