Problema principale: la sessualità è un aspetto fondamentale della persona umana. Se da un lato è intesa come atto finalizzato alla riproduzione, dall’altro è correlata allo sviluppo di comportamenti e di modelli sociali e di relazioni che si sono evoluti nella società. Quando si parla di “sessualità” si fa quindi riferimento agli aspetti psicologici, sociali e culturali del comportamento sessuale dell’essere umano. L’ipotesi centrale che viene discussa in questa tesi è che la sfera sessuale subisca importanti alterazioni quando il paziente affronta uno stato di malattia che comporta il confezionamento di una stomia. Il paziente che deve convivere con un mutato aspetto del proprio corpo temporaneo o permanente, deve quindi essere educato per la gestione della sua sessualità e al mantenimento delle relazioni con le persone in particolare verso coloro che da un punto di vista affettivo sono a lui maggiormente vicini. L’infermiere quindi che prende in carico il paziente deve disporre di adeguate competenze per indagare e affrontare gli aspetti di natura sessuale, psicologica e relazionale conseguenti allo stato di malattia. Obiettivo: l’obiettivo principale della tesi è quello di indagare le modifiche sulla vita sessuale e le problematiche di una stomia, che sia essa temporanea o permanente e di correlarle con le informazioni che vengono fornite ai pazienti da parte del personale sanitario dei diversi reparti riguardo al tema della sessualità. Se si tratta di una stomia temporanea, la persona dovrà superare innanzitutto il problema della malattia fisica; in un secondo momento avrà modo di saper gestire autonomamente i propri presidi stomali (placche, sacca). Per quei pazienti che invece si ritrovano ad avere una stomia permanente, le problematiche vanno proiettate anche nel lungo periodo. A livello psicologico la persona dovrà riprendere pian piano le normali attività di vita quotidiana, tra le quali rientra anche l’attività sessuale con il partner. In particolare lo studio condotto ha cercato di mettere in luce le figure professionali che maggiormente hanno trattato l’argomento con il paziente. Inoltre si è voluto conoscere anche quanto incideva la sfera sessuale sulle singole persone. Infine, l’indagine condotta mirava a conoscere le modalità e le problematiche più rilevanti che insorgono quando l’infermiere affronta temi legati alla sfera sessuale con i pazienti in generale e non solamente con pazienti portatori di stomia. Infine, con riferimento alla realtà del bellunese, la tesi si è posta l’obiettivo di ottimizzare la gestione dell’ambulatorio stomizzati per poter garantire una migliore assistenza al paziente portatore di stomia. Materiali e metodi: per poter compiere il mio lavoro di tesi, ho redatto 2 questionari rivolti al personale infermieristico e ai pazienti portatori di stomia (intestinale o urinaria), all’interno dell’U.O. di Chirurgia e Urologia dell’ospedale San Martino di Belluno. I pazienti coinvolti nell’indagine conoscitiva del fenomeno preso in considerazione sono 49, di cui 28 uomini e 21 donne. Gli infermieri che hanno risposto sono 43 persone, facenti parte dei reparti sopra citati. Risultati emersi: dai risultati dei questionari è emerso che le persone portatrici di stomia hanno avuto, nel colloquio pre – operatorio prima e nel periodo riabilitativo poi, la possibilità di affrontare l’argomento riguardante la sessualità e del modo in cui questa poteva subire dei cambiamenti dopo l’intervento. Inoltre si evince che il personale parla di questo argomento con i propri pazienti, ma urge la necessità di poter approfondire l’argomento, così da poter colmare in modo ancor migliore le esigenze di coloro che sono chiamati ad assistere. Conclusioni: dai dati emersi nell’indagine condotta in questa tesi emerge come il tema della sessualità sia delicato da trattare sia per i pazienti che per gli infermieri. Si impone quindi la necessità di dover affrontare tale argomento e le problematiche ad esso connesse in maniera che sia il più semplice e chiara possibile da parte del personale infermieristico. il personale sanitario infermieristico dimostra la volontà e il desiderio di formazione per intraprendere un percorso di conoscenza che possa aiutarlo a rispondere in maniera efficace alle esigenze del paziente. Si evidenzia anche come nella realtà del bellunese sia solo l’infermiere stomaterapista ad occuparsi del percorso di cura dall’inizio, fino alla fase di riabilitazione del paziente. Sulla base dei dati raccolti si propone di intraprendere un percorso gestionale dell’ambulatorio stomizzati diverso dall’organizzazione attuale centrato solamente su un’unica figura professionale, quella dell’infermiere specializzato stomaterapista, il quale segue l’iter riabilitativo del paziente nei mesi successivi all’intervento. L’ottimizzazione del servizio richiede la creazione di un gruppo di professionisti formati e ben organizzati che possano gestire indipendentemente le attività di ambulatorio. La figura dell’infermiere specializzato stomaterapista dovrà essere il punto cardine del gruppo di lavoro. L’infermiere stomaterapista avrà inoltre la possibilità di essere affiancato a rotazione da infermieri che sono stati preventivamente formati dall’ente, cosicché altro personale infermieristico partecipi alla gestione dell’ambulatorio. Il lavoro ambulatoriale dovrà essere organizzato in modo che i pazienti possano incontrare il personale medico per rispondere alle esigenze squisitamente medico – chirurgiche. Inoltre, risulterà importante nella realtà bellunese intraprendere una maggiore collaborazione con l’Associazione Stomizzati, in modo tale innanzitutto che i pazienti possano sentirsi parte di un gruppo in cui anche altre persone condividono le stesse esperienze di vita senza essere messi in disparte o abbandonati a sé stessi. Inoltre l’Associazione permette ai pazienti di poter esprimere liberamente durante gli incontri le proprie esperienze di vita ed i propri dubbi e perplessità nella gestione del stomia e nella convivenza con questo presidio. Avendo quindi già dei punti di partenza su cui trattare, perché espressi durante gli incontri dell’Associazione, si può permettere al paziente di arrivare all’appuntamento ambulatoriale più tranquillo e consapevole che c’è qualcuno che lo può aiutare; dall’altra parte il personale infermieristico collaborando con l’Associazione può avere un quadro più generale del proprio operato e apportare le opportune modifiche, in modo tale che la gestione del paziente stomizzato sia ottimale e garantisca un qualità di vita buona.
Sessualità e stomia: indagine conoscitiva presso l'ambulatorio stomizzati dell'ulss 1 di Belluno e approcci assistenziali.
Quaggiotto, Daniel
2015/2016
Abstract
Problema principale: la sessualità è un aspetto fondamentale della persona umana. Se da un lato è intesa come atto finalizzato alla riproduzione, dall’altro è correlata allo sviluppo di comportamenti e di modelli sociali e di relazioni che si sono evoluti nella società. Quando si parla di “sessualità” si fa quindi riferimento agli aspetti psicologici, sociali e culturali del comportamento sessuale dell’essere umano. L’ipotesi centrale che viene discussa in questa tesi è che la sfera sessuale subisca importanti alterazioni quando il paziente affronta uno stato di malattia che comporta il confezionamento di una stomia. Il paziente che deve convivere con un mutato aspetto del proprio corpo temporaneo o permanente, deve quindi essere educato per la gestione della sua sessualità e al mantenimento delle relazioni con le persone in particolare verso coloro che da un punto di vista affettivo sono a lui maggiormente vicini. L’infermiere quindi che prende in carico il paziente deve disporre di adeguate competenze per indagare e affrontare gli aspetti di natura sessuale, psicologica e relazionale conseguenti allo stato di malattia. Obiettivo: l’obiettivo principale della tesi è quello di indagare le modifiche sulla vita sessuale e le problematiche di una stomia, che sia essa temporanea o permanente e di correlarle con le informazioni che vengono fornite ai pazienti da parte del personale sanitario dei diversi reparti riguardo al tema della sessualità. Se si tratta di una stomia temporanea, la persona dovrà superare innanzitutto il problema della malattia fisica; in un secondo momento avrà modo di saper gestire autonomamente i propri presidi stomali (placche, sacca). Per quei pazienti che invece si ritrovano ad avere una stomia permanente, le problematiche vanno proiettate anche nel lungo periodo. A livello psicologico la persona dovrà riprendere pian piano le normali attività di vita quotidiana, tra le quali rientra anche l’attività sessuale con il partner. In particolare lo studio condotto ha cercato di mettere in luce le figure professionali che maggiormente hanno trattato l’argomento con il paziente. Inoltre si è voluto conoscere anche quanto incideva la sfera sessuale sulle singole persone. Infine, l’indagine condotta mirava a conoscere le modalità e le problematiche più rilevanti che insorgono quando l’infermiere affronta temi legati alla sfera sessuale con i pazienti in generale e non solamente con pazienti portatori di stomia. Infine, con riferimento alla realtà del bellunese, la tesi si è posta l’obiettivo di ottimizzare la gestione dell’ambulatorio stomizzati per poter garantire una migliore assistenza al paziente portatore di stomia. Materiali e metodi: per poter compiere il mio lavoro di tesi, ho redatto 2 questionari rivolti al personale infermieristico e ai pazienti portatori di stomia (intestinale o urinaria), all’interno dell’U.O. di Chirurgia e Urologia dell’ospedale San Martino di Belluno. I pazienti coinvolti nell’indagine conoscitiva del fenomeno preso in considerazione sono 49, di cui 28 uomini e 21 donne. Gli infermieri che hanno risposto sono 43 persone, facenti parte dei reparti sopra citati. Risultati emersi: dai risultati dei questionari è emerso che le persone portatrici di stomia hanno avuto, nel colloquio pre – operatorio prima e nel periodo riabilitativo poi, la possibilità di affrontare l’argomento riguardante la sessualità e del modo in cui questa poteva subire dei cambiamenti dopo l’intervento. Inoltre si evince che il personale parla di questo argomento con i propri pazienti, ma urge la necessità di poter approfondire l’argomento, così da poter colmare in modo ancor migliore le esigenze di coloro che sono chiamati ad assistere. Conclusioni: dai dati emersi nell’indagine condotta in questa tesi emerge come il tema della sessualità sia delicato da trattare sia per i pazienti che per gli infermieri. Si impone quindi la necessità di dover affrontare tale argomento e le problematiche ad esso connesse in maniera che sia il più semplice e chiara possibile da parte del personale infermieristico. il personale sanitario infermieristico dimostra la volontà e il desiderio di formazione per intraprendere un percorso di conoscenza che possa aiutarlo a rispondere in maniera efficace alle esigenze del paziente. Si evidenzia anche come nella realtà del bellunese sia solo l’infermiere stomaterapista ad occuparsi del percorso di cura dall’inizio, fino alla fase di riabilitazione del paziente. Sulla base dei dati raccolti si propone di intraprendere un percorso gestionale dell’ambulatorio stomizzati diverso dall’organizzazione attuale centrato solamente su un’unica figura professionale, quella dell’infermiere specializzato stomaterapista, il quale segue l’iter riabilitativo del paziente nei mesi successivi all’intervento. L’ottimizzazione del servizio richiede la creazione di un gruppo di professionisti formati e ben organizzati che possano gestire indipendentemente le attività di ambulatorio. La figura dell’infermiere specializzato stomaterapista dovrà essere il punto cardine del gruppo di lavoro. L’infermiere stomaterapista avrà inoltre la possibilità di essere affiancato a rotazione da infermieri che sono stati preventivamente formati dall’ente, cosicché altro personale infermieristico partecipi alla gestione dell’ambulatorio. Il lavoro ambulatoriale dovrà essere organizzato in modo che i pazienti possano incontrare il personale medico per rispondere alle esigenze squisitamente medico – chirurgiche. Inoltre, risulterà importante nella realtà bellunese intraprendere una maggiore collaborazione con l’Associazione Stomizzati, in modo tale innanzitutto che i pazienti possano sentirsi parte di un gruppo in cui anche altre persone condividono le stesse esperienze di vita senza essere messi in disparte o abbandonati a sé stessi. Inoltre l’Associazione permette ai pazienti di poter esprimere liberamente durante gli incontri le proprie esperienze di vita ed i propri dubbi e perplessità nella gestione del stomia e nella convivenza con questo presidio. Avendo quindi già dei punti di partenza su cui trattare, perché espressi durante gli incontri dell’Associazione, si può permettere al paziente di arrivare all’appuntamento ambulatoriale più tranquillo e consapevole che c’è qualcuno che lo può aiutare; dall’altra parte il personale infermieristico collaborando con l’Associazione può avere un quadro più generale del proprio operato e apportare le opportune modifiche, in modo tale che la gestione del paziente stomizzato sia ottimale e garantisca un qualità di vita buona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
quaggiotto.daniel.1056856.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/20924