“Il tempo vola quando ci si diverte”, “i minuti sembrano non passare mai”, “Da quando sono arrivato il tempo sembra essersi fermato”. Questi sono tutti esempi di frasi che vengono dette quando il tempo sembra scorrere più velocemente o più lentamente del normale. Recenti studi hanno messo in evidenza che anche le emozioni possono influenzare la nostra percezione del tempo. In questo elaborato verranno presentate le principali ricerche che, negli ultimi decenni, hanno indagato l’effetto della paura sulla percezione del tempo. A partire dai modelli teorici elaborati, dalle aree cerebrali coinvolte e dalle differenze individuali che caratterizzano ognuno di noi, si cercherà di comprendere il funzionamento adattivo delle distorsioni temporali dovute alle emozioni.
"Emozioni e distorsioni temporali: come la paura influenza la nostra percezione del tempo".
GODOY VALLEJOS, PAOLA
2021/2022
Abstract
“Il tempo vola quando ci si diverte”, “i minuti sembrano non passare mai”, “Da quando sono arrivato il tempo sembra essersi fermato”. Questi sono tutti esempi di frasi che vengono dette quando il tempo sembra scorrere più velocemente o più lentamente del normale. Recenti studi hanno messo in evidenza che anche le emozioni possono influenzare la nostra percezione del tempo. In questo elaborato verranno presentate le principali ricerche che, negli ultimi decenni, hanno indagato l’effetto della paura sulla percezione del tempo. A partire dai modelli teorici elaborati, dalle aree cerebrali coinvolte e dalle differenze individuali che caratterizzano ognuno di noi, si cercherà di comprendere il funzionamento adattivo delle distorsioni temporali dovute alle emozioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Godoy Vallejos Paola.pdf
Riservato
Dimensione
807.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
807.54 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30383