Lo sviluppo socio-emotivo definisce le radici più profonde del nostro essere e stare al mondo. Le emozioni sono il filtro attraverso il quale leggiamo e affrontiamo gli eventi della vita, ci permettono di comunicare i nostri bisogni e di comprendere quelli degli altri, instaurando relazioni positive che a loro volta ci consentono di adattarci ad una realtà sconosciuta. Attraverso la somministrazione di questionari Developmental Profile 4 a genitori di bambini in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria, ho potuto conoscere e valutare questo dominio dello sviluppo durante un periodo centrale per l’acquisizione e il perfezionamento di competenze e comportamenti socio-emotivi autonomi, mettendolo poi in relazione alla forte influenza che l’ambiente familiare continua ad esercitare sulle traiettorie evolutive, in particolare in termini di stress genitoriale valutato tramite Parental Stress Index - Short Form. Nonostante alcuni limiti metodologici, il piccolo studio condotto ha confermato l’importanza del benessere dei genitori e la loro influenza sullo sviluppo emotivo e sociale del figlio, fatto che spesso sfugge alla consapevolezza dei caregiver, determinando talvolta una trascuratezza della qualità affettiva delle relazioni adulto-bambino con conseguenti difficoltà in termini di adattamento al mondo.
L'influenza dell'ambiente familiare sullo sviluppo socio-emotivo in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria
DORETTO, ALICE
2021/2022
Abstract
Lo sviluppo socio-emotivo definisce le radici più profonde del nostro essere e stare al mondo. Le emozioni sono il filtro attraverso il quale leggiamo e affrontiamo gli eventi della vita, ci permettono di comunicare i nostri bisogni e di comprendere quelli degli altri, instaurando relazioni positive che a loro volta ci consentono di adattarci ad una realtà sconosciuta. Attraverso la somministrazione di questionari Developmental Profile 4 a genitori di bambini in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria, ho potuto conoscere e valutare questo dominio dello sviluppo durante un periodo centrale per l’acquisizione e il perfezionamento di competenze e comportamenti socio-emotivi autonomi, mettendolo poi in relazione alla forte influenza che l’ambiente familiare continua ad esercitare sulle traiettorie evolutive, in particolare in termini di stress genitoriale valutato tramite Parental Stress Index - Short Form. Nonostante alcuni limiti metodologici, il piccolo studio condotto ha confermato l’importanza del benessere dei genitori e la loro influenza sullo sviluppo emotivo e sociale del figlio, fatto che spesso sfugge alla consapevolezza dei caregiver, determinando talvolta una trascuratezza della qualità affettiva delle relazioni adulto-bambino con conseguenti difficoltà in termini di adattamento al mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Doretto_Alice.pdf
accesso aperto
Dimensione
695.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
695.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30444