Il presente studio si basa sulla teoria di Douglas che prevede l’esistenza di tre motivazioni psicologiche alla base del fenomeno del complottismo (epistemiche, esistenziali, sociali). Il progetto di ricerca comprende uno studio che ha come obiettivo quello di indagare l’esistenza delle tre motivazioni, come i partecipanti vi rispondono e se esse risultino soddisfatte dall’impiego di modalità complottiste. Inoltre, abbiamo esaminato se/come queste motivazioni influenzano l’orientamento dei partecipanti nel processo di ricerca di informazioni rispetto al tema “Origine COVID-19”. Abbiamo ipotizzato una correlazione tra i tipi e i livelli di bisogni che un partecipante prova e la propensione a cercare risposte ad essi in articoli dalla retorica complottista piuttosto che scientifica e affidabile. Infine, tramite la somministrazione di una scala generica del complottismo, si è ipotizzato che più alto fosse il livello di complottismo, più si sarebbe preferito un articolo dalla retorica complottista piuttosto che scientifica.
I bisogni psicologici alla base delle teorie cospirazioniste e il rapporto con la retorica : una ricerca empirica
CANDINI, CHIARA
2021/2022
Abstract
Il presente studio si basa sulla teoria di Douglas che prevede l’esistenza di tre motivazioni psicologiche alla base del fenomeno del complottismo (epistemiche, esistenziali, sociali). Il progetto di ricerca comprende uno studio che ha come obiettivo quello di indagare l’esistenza delle tre motivazioni, come i partecipanti vi rispondono e se esse risultino soddisfatte dall’impiego di modalità complottiste. Inoltre, abbiamo esaminato se/come queste motivazioni influenzano l’orientamento dei partecipanti nel processo di ricerca di informazioni rispetto al tema “Origine COVID-19”. Abbiamo ipotizzato una correlazione tra i tipi e i livelli di bisogni che un partecipante prova e la propensione a cercare risposte ad essi in articoli dalla retorica complottista piuttosto che scientifica e affidabile. Infine, tramite la somministrazione di una scala generica del complottismo, si è ipotizzato che più alto fosse il livello di complottismo, più si sarebbe preferito un articolo dalla retorica complottista piuttosto che scientifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
candini_chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
984.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
984.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/33623