Nel mondo moderno il rumore rappresenta una fonte di stress che pervade ogni ambito della vita dell’individuo, con ripercussioni non solo a livello uditivo ma anche in generale sulla salute delle persone. Il presente elaborato passa in rassegna varie ricerche che hanno indagato gli effetti del rumore in ambito scolastico. L’interesse si è concentrato su soggetti con difficoltà pregresse, in particolare su bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Secondo quanto rilevato da più gruppi di ricerca, in presenza di rumore i bambini con DSA hanno una percezione del parlato più scarsa rispetto a bambini con sviluppo tipico. Tuttavia un’altra ricerca, basata su approcci metodologici differenti, sostiene al contrario che il rumore non influisca sulle performance cognitive dei soggetti con DSA. Nel caso di bambini con ADHD, invece, tutti gli studi più recenti sono concordi nel rilevare che l’utilizzo di rumore bianco possa avere effetti benefici sui processi di apprendimento.

Le conseguenze del rumore: focus su bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività

FIN, VERONICA
2021/2022

Abstract

Nel mondo moderno il rumore rappresenta una fonte di stress che pervade ogni ambito della vita dell’individuo, con ripercussioni non solo a livello uditivo ma anche in generale sulla salute delle persone. Il presente elaborato passa in rassegna varie ricerche che hanno indagato gli effetti del rumore in ambito scolastico. L’interesse si è concentrato su soggetti con difficoltà pregresse, in particolare su bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Secondo quanto rilevato da più gruppi di ricerca, in presenza di rumore i bambini con DSA hanno una percezione del parlato più scarsa rispetto a bambini con sviluppo tipico. Tuttavia un’altra ricerca, basata su approcci metodologici differenti, sostiene al contrario che il rumore non influisca sulle performance cognitive dei soggetti con DSA. Nel caso di bambini con ADHD, invece, tutti gli studi più recenti sono concordi nel rilevare che l’utilizzo di rumore bianco possa avere effetti benefici sui processi di apprendimento.
2021
The consequences of noise: focus on children with Specific Learning Disorders and Attention Deficit Hyperactivity Disorder
Rumore
conseguenze
bambini
DSA
ADHD
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fin_Veronica.pdf

accesso aperto

Dimensione 454.56 kB
Formato Adobe PDF
454.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33824