L’obiettivo di quest’elaborato è analizzare la letteratura scientifica in merito alla relazione tra ipergenitorialità (“genitori elicottero”) ed esiti disfunzionali nei figli, sia da bambini, sia quando divengono giovani adulti, ipotizzando che un grado maggiore di intrusività e controllo possa essere associato a un minor livello di benessere soggettivo e relazionale dei figli stessi. A tal scopo, nel primo capitolo si descriveranno le basi dell’ipergenitorialità, parlando di stili educativi e definendo lo stile genitoriale “elicottero”, andando a sottolineare l’importante ruolo dei legami di attaccamento e dell’ansia da separazione nei genitori. Nel secondo capitolo, procedendo su questa linea, saranno descritte le conseguenze negative e disfunzionali di uno stile genitoriale ipercontrollante, soprattutto rispetto alle difficoltà dei figli riguardo autonomia e differenziazione dai genitori, costruzione di un falso sé e presenza di tratti narcisistici in bambini con genitori iperprotettivi. Infine, nel terzo e ultimo capitolo, l’attenzione si focalizzerà sui giovani adulti emergenti, illustrando la particolare situazione della maggior parte dei giovani italiani, che rimangono a lungo nella casa della famiglia di origine e mostrano un ritardo nel raggiungimento delle tappe principali dell’età adulta, tra cui costruzione di una nuova famiglia e ottenimento di una buona occupazione lavorativa. Sarà, poi, descritta la sindrome del nido vuoto, ossia i vissuti dei genitori relativi all’abbandono, da parte del figlio, della casa di famiglia, per poi delineare la situazione limite caratterizzata da genitori che arrivano a controllare i figli anche attraverso le nuove tecnologie. Chiuderà il capitolo un approfondimento sui disturbi internalizzanti (ansia e depressione) ed esternalizzanti (ad esempio, abuso di alcol) e della loro relazione con uno stile genitoriale ipercontrollante e intrusivo. Nella parte finale dell’elaborato, troverà spazio una discussione conclusiva su quanto emerso dalla revisione della letteratura, le possibili prospettive future e i limiti del lavoro svolto.

Ipergenitorialità: antecedenti e conseguenze nel corso dello sviluppo

GALLO, ERIKA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di quest’elaborato è analizzare la letteratura scientifica in merito alla relazione tra ipergenitorialità (“genitori elicottero”) ed esiti disfunzionali nei figli, sia da bambini, sia quando divengono giovani adulti, ipotizzando che un grado maggiore di intrusività e controllo possa essere associato a un minor livello di benessere soggettivo e relazionale dei figli stessi. A tal scopo, nel primo capitolo si descriveranno le basi dell’ipergenitorialità, parlando di stili educativi e definendo lo stile genitoriale “elicottero”, andando a sottolineare l’importante ruolo dei legami di attaccamento e dell’ansia da separazione nei genitori. Nel secondo capitolo, procedendo su questa linea, saranno descritte le conseguenze negative e disfunzionali di uno stile genitoriale ipercontrollante, soprattutto rispetto alle difficoltà dei figli riguardo autonomia e differenziazione dai genitori, costruzione di un falso sé e presenza di tratti narcisistici in bambini con genitori iperprotettivi. Infine, nel terzo e ultimo capitolo, l’attenzione si focalizzerà sui giovani adulti emergenti, illustrando la particolare situazione della maggior parte dei giovani italiani, che rimangono a lungo nella casa della famiglia di origine e mostrano un ritardo nel raggiungimento delle tappe principali dell’età adulta, tra cui costruzione di una nuova famiglia e ottenimento di una buona occupazione lavorativa. Sarà, poi, descritta la sindrome del nido vuoto, ossia i vissuti dei genitori relativi all’abbandono, da parte del figlio, della casa di famiglia, per poi delineare la situazione limite caratterizzata da genitori che arrivano a controllare i figli anche attraverso le nuove tecnologie. Chiuderà il capitolo un approfondimento sui disturbi internalizzanti (ansia e depressione) ed esternalizzanti (ad esempio, abuso di alcol) e della loro relazione con uno stile genitoriale ipercontrollante e intrusivo. Nella parte finale dell’elaborato, troverà spazio una discussione conclusiva su quanto emerso dalla revisione della letteratura, le possibili prospettive future e i limiti del lavoro svolto.
2021
Overparenting: antecedents and consequences during development
Overparenting
Helicopter parenting
Family relations
Autonomy
Emerging adulthood
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gallo_Erika.pdf

accesso riservato

Dimensione 615.68 kB
Formato Adobe PDF
615.68 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33898