Nelle collisioni pp del Large Hadron Collider vengono prodotti tra i tanti adroni dei mesoni B neutri, che possono trasformarsi nella loro antiparticella (oscillazione di sapore). In particolare CMS intende misurare il fenomeno mediante il decadimento: B → D μ ν, dove il B può essere un B₀ oppure un Bₛ , e quindi il D un D+ oppure un Dₛ+ . In tale processo si perde l’informazione dovuta al neutrino che non può essere rivelato, rendendo difficile la ricostruzione del quadrimpulso del B iniziale. Lo scopo della tesi è studiare come poter ricostruire tale quadrimpulso, e validare il metodo usando dei campioni di B completamente ricostruiti.
Studio delle oscillazioni di sapore dei mesoni con beauty con il rivelatore CMS
SALIMBENI, NICOLÒ
2021/2022
Abstract
Nelle collisioni pp del Large Hadron Collider vengono prodotti tra i tanti adroni dei mesoni B neutri, che possono trasformarsi nella loro antiparticella (oscillazione di sapore). In particolare CMS intende misurare il fenomeno mediante il decadimento: B → D μ ν, dove il B può essere un B₀ oppure un Bₛ , e quindi il D un D+ oppure un Dₛ+ . In tale processo si perde l’informazione dovuta al neutrino che non può essere rivelato, rendendo difficile la ricostruzione del quadrimpulso del B iniziale. Lo scopo della tesi è studiare come poter ricostruire tale quadrimpulso, e validare il metodo usando dei campioni di B completamente ricostruiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salimbeni_Nicolò.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/35415