In letteratura sono presenti risultati contrastanti in relazione alle abilità visuo-costruttive e di perspective taking visuospaziale in ASD senza disabilità intellettiva. Per esempio, alcune ricerche hanno dimostrato che gli individui con autismo possono avere prestazioni eterogenee in compiti spaziali che richiedono abilità di tipo visuo-costruttivo o di perspective taking (Cardillo et al., 2020; Edgin & Pennington, 2005; Kuschner et al., 2007; Mammarella et al., 2019). Alla luce di tale eterogeneità, l’obiettivo del presente studio è fornire un contributo alle conoscenze in merito all’elaborazione spaziale in un campione di bambini e ragazzi con ASD (età 8-16 anni, N= 8) confrontato con un gruppo di controllo a sviluppo tipico (N= 8) appaiato per genere, età e funzionamento cognitivo. In particolare, sarà esplorata la relazione tra le abilità visuo-percettive e di perspective-taking spaziale. Nel presente contributo saranno presentati i risultati ottenuti e le possibili implicazioni cliniche.
L'ELABORAZIONE SPAZIALE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO (ASD): UNO STUDIO SPERIMENTALE.
SAVIO, RACHELE
2021/2022
Abstract
In letteratura sono presenti risultati contrastanti in relazione alle abilità visuo-costruttive e di perspective taking visuospaziale in ASD senza disabilità intellettiva. Per esempio, alcune ricerche hanno dimostrato che gli individui con autismo possono avere prestazioni eterogenee in compiti spaziali che richiedono abilità di tipo visuo-costruttivo o di perspective taking (Cardillo et al., 2020; Edgin & Pennington, 2005; Kuschner et al., 2007; Mammarella et al., 2019). Alla luce di tale eterogeneità, l’obiettivo del presente studio è fornire un contributo alle conoscenze in merito all’elaborazione spaziale in un campione di bambini e ragazzi con ASD (età 8-16 anni, N= 8) confrontato con un gruppo di controllo a sviluppo tipico (N= 8) appaiato per genere, età e funzionamento cognitivo. In particolare, sarà esplorata la relazione tra le abilità visuo-percettive e di perspective-taking spaziale. Nel presente contributo saranno presentati i risultati ottenuti e le possibili implicazioni cliniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Savio_Rachele.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/36139