Il frazionamento dei materiali lignocellulosici (LCM) è una delle tecnologie di maggiore rilievo nello sviluppo dell'impiego delle risorse rinnovabili per la produzione di biocarburanti e lignina.  Nell'ambito vitivinicolo e sulla base di valutazioni di letteratura sulle potenzialità del territorio veneto, i tralci di potatura costituiscono una delle matrici lignocellulosiche marginali più rappresentate ed il cui smaltimento presenta delle problematiche. Esistono da decenni diverse tecnologie di frazionamento degli LCM ma la ricerca è attivissima allo scopo di diminuire la spesa energetica (derivanti dalla necessità di lavorare ad alte temperature), aumentare la sicurezza e diminuire gli impatti sull'ambiente implicati da tale operazione. Tra le opportunità di miglioramento della tecnologia di frazionamento vi sono quelle che conseguono all'impiego di nuovi solventi non volatili e delle nuove modalità di impiego di tali solventi, potenzialmente favorevoli alla riduzione di tali impatti. La presente tesi mira a caratterizzare la possibilità di impiego nel campo del frazionamento dei materiali lignocellulosici di una nuova classe di solventi di recentissima introduzione, quella dei solventi "switchable", invertibili. In particolare, si prenderà in considerazione il comportamento "ad idrofilicità invertibile reversibile" sotto lo stimolo dato dall'aggiunta di uno stimolo chimico (trigger). La matrice costituita dai tralci essiccati, macinata finemente, verrà sottoposta ad estrazione con il solvente nel suo stato originario (idrofobo), dopodiché all'estratto verrà applicato lo stimolo chimico necessario a rendere idrofilo il solvente e verranno caratterizzate tutte le correnti (solide e liquide) separate. Nella presente tesi, la caratterizzazione si baserà su una metodologia semplificata basata sulla quantificazione dei carboidrati totali e dei gruppi fenolici totali.

BIOFRAZIONAMENTO DEI TRALCI MEDIANTE L’UTILIZZO DI SOLVENTI AD IDROFILICITÀ INVERTIBILE

BAROLLO, GIORGIO
2021/2022

Abstract

Il frazionamento dei materiali lignocellulosici (LCM) è una delle tecnologie di maggiore rilievo nello sviluppo dell'impiego delle risorse rinnovabili per la produzione di biocarburanti e lignina.  Nell'ambito vitivinicolo e sulla base di valutazioni di letteratura sulle potenzialità del territorio veneto, i tralci di potatura costituiscono una delle matrici lignocellulosiche marginali più rappresentate ed il cui smaltimento presenta delle problematiche. Esistono da decenni diverse tecnologie di frazionamento degli LCM ma la ricerca è attivissima allo scopo di diminuire la spesa energetica (derivanti dalla necessità di lavorare ad alte temperature), aumentare la sicurezza e diminuire gli impatti sull'ambiente implicati da tale operazione. Tra le opportunità di miglioramento della tecnologia di frazionamento vi sono quelle che conseguono all'impiego di nuovi solventi non volatili e delle nuove modalità di impiego di tali solventi, potenzialmente favorevoli alla riduzione di tali impatti. La presente tesi mira a caratterizzare la possibilità di impiego nel campo del frazionamento dei materiali lignocellulosici di una nuova classe di solventi di recentissima introduzione, quella dei solventi "switchable", invertibili. In particolare, si prenderà in considerazione il comportamento "ad idrofilicità invertibile reversibile" sotto lo stimolo dato dall'aggiunta di uno stimolo chimico (trigger). La matrice costituita dai tralci essiccati, macinata finemente, verrà sottoposta ad estrazione con il solvente nel suo stato originario (idrofobo), dopodiché all'estratto verrà applicato lo stimolo chimico necessario a rendere idrofilo il solvente e verranno caratterizzate tutte le correnti (solide e liquide) separate. Nella presente tesi, la caratterizzazione si baserà su una metodologia semplificata basata sulla quantificazione dei carboidrati totali e dei gruppi fenolici totali.
2021
BIOFRACTIONATION OF SHOOTS USING SWITCHABLE HYDROPHILIC SOLVENTS
Biofrazionamento
tralci
solventi invertibili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE.pdf_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37242