L’adolescenza è un momento della vita caratterizzato da cambiamenti, finalizzati alla conquista dell’autonomia, e da alcuni compiti evolutivi, come: instaurare relazioni nuove e più mature, accettare le manifestazioni del proprio corpo, conseguire l’indipendenza dai genitori, sviluppare capacità intellettuali e raggiungere un comportamento socialmente responsabile (Pace & Guzzo, 2012). La scuola è uno dei più importanti contesti di crescita per gli adolescenti (Lancini e Salvi, 2018), tuttavia, viene da loro considerata come una delle esperienze più difficili da affrontare (Palmonari, 2018), in particolare dagli adolescenti che hanno difficoltà di apprendimento, per i quali le difficoltà possono ripercuotersi a livello di malessere e disagio socio-relazionale (Magenes, Curti, Monti, Antonietti & Traficante, 2021). Obiettivo del presente studio è capire se la partecipazione di un gruppo di adolescenti, con difficoltà scolastiche e socio-emotive, ad un percorso di skill training svolto in outdoor, possa migliorare il benessere psicologico individuale e le competenze sociali in modo più significativo rispetto alla stessa tipologia di training condotto in un contesto indoor. La letteratura scientifica suggerisce infatti come il contesto naturale supporti in modo significativo le abilità sociali e il benessere psicologico (Russell, 2003; Johnson, et al., 2020; Fernee et al., 2019), e fornisca opportunità di organizzare attività in cui gli adolescenti possono sperimentare in gruppo coesione, cooperazione, rispetto, autostima e cura degli altri (Torkos, 2017). Poiché i programmi svolti in natura sono di solito utilizzati per migliorare le abilità sociali (Gutman & Schoon, 2015), questo studio ipotizza che i benefici dei training per adolescenti con difficoltà scolastiche e socio-emotive possano essere potenziati dalla loro attuazione in contesti outdoor strutturati ad hoc.

Outdoor e skill training: uno studio esplorativo con adolescenti.

MORI, MARGHERITA
2021/2022

Abstract

L’adolescenza è un momento della vita caratterizzato da cambiamenti, finalizzati alla conquista dell’autonomia, e da alcuni compiti evolutivi, come: instaurare relazioni nuove e più mature, accettare le manifestazioni del proprio corpo, conseguire l’indipendenza dai genitori, sviluppare capacità intellettuali e raggiungere un comportamento socialmente responsabile (Pace & Guzzo, 2012). La scuola è uno dei più importanti contesti di crescita per gli adolescenti (Lancini e Salvi, 2018), tuttavia, viene da loro considerata come una delle esperienze più difficili da affrontare (Palmonari, 2018), in particolare dagli adolescenti che hanno difficoltà di apprendimento, per i quali le difficoltà possono ripercuotersi a livello di malessere e disagio socio-relazionale (Magenes, Curti, Monti, Antonietti & Traficante, 2021). Obiettivo del presente studio è capire se la partecipazione di un gruppo di adolescenti, con difficoltà scolastiche e socio-emotive, ad un percorso di skill training svolto in outdoor, possa migliorare il benessere psicologico individuale e le competenze sociali in modo più significativo rispetto alla stessa tipologia di training condotto in un contesto indoor. La letteratura scientifica suggerisce infatti come il contesto naturale supporti in modo significativo le abilità sociali e il benessere psicologico (Russell, 2003; Johnson, et al., 2020; Fernee et al., 2019), e fornisca opportunità di organizzare attività in cui gli adolescenti possono sperimentare in gruppo coesione, cooperazione, rispetto, autostima e cura degli altri (Torkos, 2017). Poiché i programmi svolti in natura sono di solito utilizzati per migliorare le abilità sociali (Gutman & Schoon, 2015), questo studio ipotizza che i benefici dei training per adolescenti con difficoltà scolastiche e socio-emotive possano essere potenziati dalla loro attuazione in contesti outdoor strutturati ad hoc.
2021
Outdoor and skill training: an exploratory study with adolescents.
Adolescenti
Terapia di gruppo
Outdoor
Skills training
DSA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Margherita_Mori.pdf

accesso aperto

Dimensione 861.65 kB
Formato Adobe PDF
861.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40342