La terapia per la cattura neutronica del boro (BNCT) è una forma avanzata di radioterapia sperimentale, per trattare tumori aggressivi e infiltranti quali il glioblastoma. La tecnica consiste nella somministrazione di un farmaco che veicola selettivamente all’interno delle cellule neoplastiche un isotopo del boro non radioattivo, il Boro-10, e il successivo irraggiamento con neutroni termici. l Boro-10 cattura un neutrone e produce una particella alfa e uno ione di litio che perdono tutta la loro energia entro una distanza paragonabile al diametro della cellula. Se le cellule neoplastiche hanno una concentrazione di Boro superiore a quelle sane, l’irraggiamento consente di distruggere il tumore risparmiando i tessuti sani. Una facility per BNCT è in Corso di realizzazione al CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica), e sarà installata nel 2024. La dose assorbita nelle cellule tumorali dipende dal flusso di neutroni termici, dalla concentrazione microscopica di Boro-10, e dalle dimensioni della cellula. In generale, abbiamo un campo di radiazione complesso formato da neutroni termici, epitermici, veloci, da raggi gamma e dalle particelle secondarie prodotte dentro il paziente dalle interazioni neutroniche. La microdosimetria è una tecnica sperimentale idonea a caratterizzare un campo misto di radiazione, e consente di determinare i diversi contributi alla dose totale. In questo lavoro di tesi verrà utilizzato un microdosimetro a gas, con pareti tessuto equivalenti aventi una concentrazione di Boro-10 pari a 100ppm, per la caratterizzazione microdosimetrica del campo di neutroni termici disponibile presso l’acceleratore CN dei Laboratori Nazionali di Legnaro (sorgente MUNES). Si misureranno e discuteranno spettri microdosimetrici presi a diverse densità del gas, quindi a diversi diametri simulati, nel range 1-10 mm.

Microdosimetria in BNCT

COLLATUZZO, ALESSANDRO
2021/2022

Abstract

La terapia per la cattura neutronica del boro (BNCT) è una forma avanzata di radioterapia sperimentale, per trattare tumori aggressivi e infiltranti quali il glioblastoma. La tecnica consiste nella somministrazione di un farmaco che veicola selettivamente all’interno delle cellule neoplastiche un isotopo del boro non radioattivo, il Boro-10, e il successivo irraggiamento con neutroni termici. l Boro-10 cattura un neutrone e produce una particella alfa e uno ione di litio che perdono tutta la loro energia entro una distanza paragonabile al diametro della cellula. Se le cellule neoplastiche hanno una concentrazione di Boro superiore a quelle sane, l’irraggiamento consente di distruggere il tumore risparmiando i tessuti sani. Una facility per BNCT è in Corso di realizzazione al CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica), e sarà installata nel 2024. La dose assorbita nelle cellule tumorali dipende dal flusso di neutroni termici, dalla concentrazione microscopica di Boro-10, e dalle dimensioni della cellula. In generale, abbiamo un campo di radiazione complesso formato da neutroni termici, epitermici, veloci, da raggi gamma e dalle particelle secondarie prodotte dentro il paziente dalle interazioni neutroniche. La microdosimetria è una tecnica sperimentale idonea a caratterizzare un campo misto di radiazione, e consente di determinare i diversi contributi alla dose totale. In questo lavoro di tesi verrà utilizzato un microdosimetro a gas, con pareti tessuto equivalenti aventi una concentrazione di Boro-10 pari a 100ppm, per la caratterizzazione microdosimetrica del campo di neutroni termici disponibile presso l’acceleratore CN dei Laboratori Nazionali di Legnaro (sorgente MUNES). Si misureranno e discuteranno spettri microdosimetrici presi a diverse densità del gas, quindi a diversi diametri simulati, nel range 1-10 mm.
2021
Microdosimetry in BNCT
AppliedPhysics
CancerTreatment
Dosimetry
MedicalPhysics
NuclearPhysics
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Collatuzzo_Alessandro.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/41582