This paper aims to summarise the main legislative innovations that have been implemented or are being studied and implemented in the main economic areas of the world with regard to the packaging sector and a particular focus on food packaging. The need to transport food and non-food products over long distances and being able to store them, is a trait that has accompanied human history since the beginning of trade in order to compensate for land shortages. Alongside the traditional containers made of clay, glass metal and woven plant fibres, attested in various historical periods since prehistoric times, materials derived from the polymerisation of oil fractions or their transformation into more complex compounds were developed in the last century. A vast use of plastic materials, which, thanks to their versatility, inexpensiveness and lightness, quickly became an integral part of our lives: from supermarkets to online trade, the use of plastics is there for all to see, both in developed and developing countries. Metals are used for the long-term preservation of food (ferrous metals and aluminium), as well as glass, mainly for primary packaging. Paper and cardboard also play an important role as secondary packaging. Plastics have filled both roles or primary and secondary packaging. The lack of effective and pervasive legislative policies until the last decades of the twentieth century, particularly with regard to the disposal, recycling and reuse of packaging materials has led to an increase in environmental contamination, especially with regard to the breakdown products of plastics: microplastics are found in every marine and terrestrial environment. Increasing environmental awareness in developed countries has spurred a change of pace in environmental policies eventually involving all countries on a global scale. This has led in recent decades to the introduction of legislative policies, plans to curb the use of packaging that, with development and implementation horizons of several years, aim to avoid the use of toxic components, improve packaging design, reduce the environmental footprint and the quantities in use, also eliminating unnecessary quantities, and manage collection and processing more effectively and efficiently, ban the production and marketing of specific packaging items, encourage the collection, recycling and use of materials containing recyclates, promote reuse, reduce environmental landfill and incineration, make consumers more aware of the pollution potential of materials and their proper disposal, research and develop bio-based, biodegradable and compostable plastics. The impact of the global pandemic of COVID-19 is examined as a disruptive effect of the economy and its repercussions on the use of specific packaging and is interesting as a case study.

Il presente lavoro si propone di riassumere le principali novità in ambito legislativo che sono state implementate o sono in fase di studio e di attuazione nelle principali aree economiche del mondo per quanto riguarda il settore dell’imballaggio, con un focus particolare rivolto all’imballaggio alimentare. La necessità di potere trasportare per lunghe percorrenze e conservare prodotti alimentari e non, è un tratto che accompagna la storia dell’uomo fin dall’inizio dei commerci per poter sopperire a carenze del territorio. Accanto ai tradizionali contenitori di argilla, vetro metallo e fibre vegetali intrecciate, attestati in vari periodi storici fin dai tempi preistorici, si affiancano nel secolo scorso i materiali derivati dalla polimerizzazione delle frazioni del petrolio o dalla loro trasformazione in composti più complessi. Si sviluppa un vasto uso di materiali plastici che grazie alla loro versatilità, economicità e leggerezza nell’arco di breve tempo diventano parte integrante della nostra vita: dai supermercati al commercio online l’uso della plastica è sotto gli occhi di tutti, sia nei paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo. I metalli sono utilizzati per la conservazione di alimenti sul lungo periodo (metalli ferrosi e alluminio), così come il vetro, principalmente per imballi primari, la carta e il cartone rivestono un ruolo importante anche come imballi secondari, i materiali plastici hanno ricoperto entrambe i ruoli. La mancanza di efficaci e pervasive politiche legislative fino agli ultimi decenni del secolo scorso, in particolare per quanto riguarda lo smaltimento, il riciclo e il riuso dei materiali da imballaggio ha portato a un aumento della contaminazione ambientale soprattutto per quanto riguarda i prodotti di disgregazione delle plastiche: le microplastiche si ritrovano in ogni ambiente marino e terrestre. La sempre maggiore sensibilità ambientale nei paesi sviluppati ha fatto da molla al cambio di passo nelle politiche ambientali coinvolgendo alla fine tutti i paesi a livello globale. Questo ha portato negli ultimi decenni all’introduzione di politiche legislative, piani di contenimento dell’uso di imballi che con orizzonti di sviluppo ed implementazione di più anni, si propongono di evitare l’utilizzo di componenti tossici, migliorare la progettazione degli imballi, ridurre l’impronta ambientale, le quantità in uso, eliminando anche quelli non necessari, gestire la raccolta e la trasformazione in modo più efficace ed efficiente, vietare la produzione e la commercializzazione di specifici articoli di imballo, incentivare la raccolta, il riciclo e l’uso di materiali contenenti riciclato, promuovere il riuso, diminuire la discarica nell’ambiente, l’incenerimento, rendere i consumatori più consapevoli del potenziale di inquinamento dei materiali e del loro corretto smaltimento, ricercare e sviluppare plastiche di origine biologica, biodegradabili e compostabili. L’impatto della pandemia globale di COVID-19 è preso in esame come effetto perturbante dell’economia e delle sue ripercussioni sull'utilizzo di specifici imballi e risulta interessante come caso studio.

Inquinamento, smaltimento e recupero dei materiali da imballaggio: recenti progressi legislativi e impatto pandemico

PIANCA, ROBERTO
2022/2023

Abstract

This paper aims to summarise the main legislative innovations that have been implemented or are being studied and implemented in the main economic areas of the world with regard to the packaging sector and a particular focus on food packaging. The need to transport food and non-food products over long distances and being able to store them, is a trait that has accompanied human history since the beginning of trade in order to compensate for land shortages. Alongside the traditional containers made of clay, glass metal and woven plant fibres, attested in various historical periods since prehistoric times, materials derived from the polymerisation of oil fractions or their transformation into more complex compounds were developed in the last century. A vast use of plastic materials, which, thanks to their versatility, inexpensiveness and lightness, quickly became an integral part of our lives: from supermarkets to online trade, the use of plastics is there for all to see, both in developed and developing countries. Metals are used for the long-term preservation of food (ferrous metals and aluminium), as well as glass, mainly for primary packaging. Paper and cardboard also play an important role as secondary packaging. Plastics have filled both roles or primary and secondary packaging. The lack of effective and pervasive legislative policies until the last decades of the twentieth century, particularly with regard to the disposal, recycling and reuse of packaging materials has led to an increase in environmental contamination, especially with regard to the breakdown products of plastics: microplastics are found in every marine and terrestrial environment. Increasing environmental awareness in developed countries has spurred a change of pace in environmental policies eventually involving all countries on a global scale. This has led in recent decades to the introduction of legislative policies, plans to curb the use of packaging that, with development and implementation horizons of several years, aim to avoid the use of toxic components, improve packaging design, reduce the environmental footprint and the quantities in use, also eliminating unnecessary quantities, and manage collection and processing more effectively and efficiently, ban the production and marketing of specific packaging items, encourage the collection, recycling and use of materials containing recyclates, promote reuse, reduce environmental landfill and incineration, make consumers more aware of the pollution potential of materials and their proper disposal, research and develop bio-based, biodegradable and compostable plastics. The impact of the global pandemic of COVID-19 is examined as a disruptive effect of the economy and its repercussions on the use of specific packaging and is interesting as a case study.
2022
Pollution, disposal and recovery of packaging materials: recent legislative progress and pandemic impact
Il presente lavoro si propone di riassumere le principali novità in ambito legislativo che sono state implementate o sono in fase di studio e di attuazione nelle principali aree economiche del mondo per quanto riguarda il settore dell’imballaggio, con un focus particolare rivolto all’imballaggio alimentare. La necessità di potere trasportare per lunghe percorrenze e conservare prodotti alimentari e non, è un tratto che accompagna la storia dell’uomo fin dall’inizio dei commerci per poter sopperire a carenze del territorio. Accanto ai tradizionali contenitori di argilla, vetro metallo e fibre vegetali intrecciate, attestati in vari periodi storici fin dai tempi preistorici, si affiancano nel secolo scorso i materiali derivati dalla polimerizzazione delle frazioni del petrolio o dalla loro trasformazione in composti più complessi. Si sviluppa un vasto uso di materiali plastici che grazie alla loro versatilità, economicità e leggerezza nell’arco di breve tempo diventano parte integrante della nostra vita: dai supermercati al commercio online l’uso della plastica è sotto gli occhi di tutti, sia nei paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo. I metalli sono utilizzati per la conservazione di alimenti sul lungo periodo (metalli ferrosi e alluminio), così come il vetro, principalmente per imballi primari, la carta e il cartone rivestono un ruolo importante anche come imballi secondari, i materiali plastici hanno ricoperto entrambe i ruoli. La mancanza di efficaci e pervasive politiche legislative fino agli ultimi decenni del secolo scorso, in particolare per quanto riguarda lo smaltimento, il riciclo e il riuso dei materiali da imballaggio ha portato a un aumento della contaminazione ambientale soprattutto per quanto riguarda i prodotti di disgregazione delle plastiche: le microplastiche si ritrovano in ogni ambiente marino e terrestre. La sempre maggiore sensibilità ambientale nei paesi sviluppati ha fatto da molla al cambio di passo nelle politiche ambientali coinvolgendo alla fine tutti i paesi a livello globale. Questo ha portato negli ultimi decenni all’introduzione di politiche legislative, piani di contenimento dell’uso di imballi che con orizzonti di sviluppo ed implementazione di più anni, si propongono di evitare l’utilizzo di componenti tossici, migliorare la progettazione degli imballi, ridurre l’impronta ambientale, le quantità in uso, eliminando anche quelli non necessari, gestire la raccolta e la trasformazione in modo più efficace ed efficiente, vietare la produzione e la commercializzazione di specifici articoli di imballo, incentivare la raccolta, il riciclo e l’uso di materiali contenenti riciclato, promuovere il riuso, diminuire la discarica nell’ambiente, l’incenerimento, rendere i consumatori più consapevoli del potenziale di inquinamento dei materiali e del loro corretto smaltimento, ricercare e sviluppare plastiche di origine biologica, biodegradabili e compostabili. L’impatto della pandemia globale di COVID-19 è preso in esame come effetto perturbante dell’economia e delle sue ripercussioni sull'utilizzo di specifici imballi e risulta interessante come caso studio.
inquinamento
smaltimento
recupero
imballaggi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pianca_Roberto.pdf

accesso riservato

Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/43003