La finalità della ricerca ruota attorno all’individuazione dell’impatto positivo che la lettura ad alta voce ha nello sviluppo del bambino in età infantile 0-3 anni. Analizzando articoli di riviste scientifiche e volumi dedicati alla letteratura per l’infanzia dell’ultimo ventennio, è emerso come la lettura di albi illustrati influisca in modo significativo nell’evoluzione cognitiva, emotiva e sociale già a partire dalla primissima infanzia. Negli ultimi anni molti studiosi si sono dedicati all’analisi di questo fenomeno non solo in età scolare, ma anche a partire dai primi giorni di vita. Ne deriva una consapevolezza maggiore sull’uso degli albi illustrati: sulla loro struttura e sulle loro potenzialità che vengono approfondite nella seguente ricerca. L’adulto diventa una guida che accompagna il bambino nel suo percorso personale di crescita attraverso il mondo della letteratura per l’infanzia, facendosi portavoce del viaggio raccontato dall’autore. Per questo motivo associazioni come “Nati per Leggere” si prendono l’incarico di promuovere la lettura ad alta voce, non solo nelle istituzioni scolastiche, ma anche in famiglia e nelle biblioteche, per trasformarlo in un progetto longitudinale che getti le basi per la creazione di nuove generazioni di lettori.
Effetti della lettura di albi illustrati sullo sviluppo dei bambini durante l'infanzia (0-3 anni)
SGARBOSSA, SILVIA
2022/2023
Abstract
La finalità della ricerca ruota attorno all’individuazione dell’impatto positivo che la lettura ad alta voce ha nello sviluppo del bambino in età infantile 0-3 anni. Analizzando articoli di riviste scientifiche e volumi dedicati alla letteratura per l’infanzia dell’ultimo ventennio, è emerso come la lettura di albi illustrati influisca in modo significativo nell’evoluzione cognitiva, emotiva e sociale già a partire dalla primissima infanzia. Negli ultimi anni molti studiosi si sono dedicati all’analisi di questo fenomeno non solo in età scolare, ma anche a partire dai primi giorni di vita. Ne deriva una consapevolezza maggiore sull’uso degli albi illustrati: sulla loro struttura e sulle loro potenzialità che vengono approfondite nella seguente ricerca. L’adulto diventa una guida che accompagna il bambino nel suo percorso personale di crescita attraverso il mondo della letteratura per l’infanzia, facendosi portavoce del viaggio raccontato dall’autore. Per questo motivo associazioni come “Nati per Leggere” si prendono l’incarico di promuovere la lettura ad alta voce, non solo nelle istituzioni scolastiche, ma anche in famiglia e nelle biblioteche, per trasformarlo in un progetto longitudinale che getti le basi per la creazione di nuove generazioni di lettori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sgarbossa_Silvia.pdf
accesso aperto
Dimensione
568.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/45033