Le emozioni sembrano giocare un ruolo centrale nei processi di costruzione e alterazione del tempo interno. Nella maggior parte delle ricerche gli stimoli utilizzati per portare il soggetto ad un certo stato emotivo sono semplici immagini o video al computer, le moderne tecnologie però permettono di utilizzare strumenti più efficaci. In particolare, in questo studio viene utilizzata la realtà virtuale (VR). Il tempo misurato dall’orologio interno viene misurato sia con misurazioni comportamentali, sia con segnali fisiologici: la conduttanza cutanea (CC) e l’elettro cardio gramma (ECG). Si ipotizza dunque che l’utilizzo del VR porti ad uno emotivo e che in diversi emotivi l’orologio interni cambi la velocità e dunque le risposte fisiologiche e comportamentali. Dopo una introduzione sull’argomento verrà esposto lo studio svolto e discussi i dati.

Vivere l'Emozione del Tempo: Come la Realtà Virtuale altera la Sensazione Temporale

MAIOLI, MATTEO
2022/2023

Abstract

Le emozioni sembrano giocare un ruolo centrale nei processi di costruzione e alterazione del tempo interno. Nella maggior parte delle ricerche gli stimoli utilizzati per portare il soggetto ad un certo stato emotivo sono semplici immagini o video al computer, le moderne tecnologie però permettono di utilizzare strumenti più efficaci. In particolare, in questo studio viene utilizzata la realtà virtuale (VR). Il tempo misurato dall’orologio interno viene misurato sia con misurazioni comportamentali, sia con segnali fisiologici: la conduttanza cutanea (CC) e l’elettro cardio gramma (ECG). Si ipotizza dunque che l’utilizzo del VR porti ad uno emotivo e che in diversi emotivi l’orologio interni cambi la velocità e dunque le risposte fisiologiche e comportamentali. Dopo una introduzione sull’argomento verrà esposto lo studio svolto e discussi i dati.
2022
Experiencing the Emotion of Time: How Virtual Reality alters the Sensation of Time
Tempo
Emozioni
Realtà virtuale
CAVE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maioli_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 393.73 kB
Formato Adobe PDF
393.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51590