In numeric comparison tasks, the distance effect indicates that response times increase as the distance between numbers decreases. The effect was originally observed in studies of psychophysics. For example, Johnson (1939) asked participants to indicate the longest line between two stimuli. The lines differed in length, and participants were quicker to point to the longest line when the lengths between lines differed the most. Moyer and Landauer (1967) were the first to observe the effect with stimuli whose order of magnitude was represented symbolically by presenting pairs of numbers to participants. The effect has since been observed with a range of well-learned sequences, such as the alphabet (Hamilton and Sanford 1978; Jou and Aldridge 1999; Lovelace and Snodgrass 1971; VanOpstal et al. 2008), months of the year (Gevers et al. 2003), and days of the week (Gevers et al. 2004). But what is the distance effect for? This paper aims to answer this question by investigating the distance effect in populations with a specific learning disability that concerns difficulties in understanding arithmetic (dyscalculia), and in populations with acquired disorder of calculation (acalculia) or unilateral spatial negligence. The aim of this paper is to discuss the possibility of using the distance effect as a diagnosis for these disorders. In order to elaborate a literature review, the study was carried out by consulting the GalileoDiscovery and Pubmed databases. The search was conducted starting from keywords "snarc effect", "distance effect", "dyscalculia", "acalculia" and "unilateral spatial neglect" . The work is structured starting from a theoretical framework to then carry out any theories or comparisons.

In compiti di confronto di grandezze numeriche, l'effetto distanza indica che i tempi di risposta aumentano quando la distanza tra i numeri diminuisce. L'effetto era stato originariamente osservato in studi di psicofisica. Ad esempio, Johnson (1939) chiedeva ai partecipanti di indicare la linea più lunga tra due stimoli. Le linee differivano in lunghezza, ed i partecipanti erano più veloci ad indicare la linea più lunga quando la lunghezza tra le linee differiva maggiormente. Moyer e Landauer (1967) furono i primi osservare l'effetto con stimoli il cui ordine di grandezza era rappresentato simbolicamente presentando ai partecipanti delle coppie di numeri. Da allora l'effetto è stato osservato con una gamma di sequenze ben apprese, come l’alfabeto (Hamilton e Sanford 1978; Jou e Aldridge 1999; Lovelace e Snodgrass 1971; VanOpstal et al. 2008), i mesi dell'anno (Gevers et al. 2003), e giorni della settimana (Gevers et al. 2004). Ma a cosa serve l’effetto distanza? Questo elaborato vuole rispondere a questa domanda indagando l’effetto distanza in popolazioni con disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda difficoltà nella comprensione dell'aritmetica (discalculia), e in popolazioni con disturbo acquisito del calcolo (acalculia) o negligenza spaziale unilaterale. L’obiettivo di questo elaborato è quello di discutere la possibilità di utilizzare l'effetto distanza come diagnosi per questi disturbi. Al fine di elaborare una revisione della letteratura, lo studio è stato eseguito attraverso la consultazione delle banche dati GalileoDiscovery e Pubmed. La ricerca è stata condotta a partire da parole chiave "effetto snarc", "effetto distanza", "discalculia", "acalculia" e "negligenza spaziale unilaterale" . Il lavoro è strutturato a partire da un quadro teorico per poi effettuare eventuali teorie o confronti.

Revisione della letteratura sull'effetto distanza in soggetti con discalculia, acalculia e negligenza unilaterale spaziale.

SANTAROSSA, MANUELE
2022/2023

Abstract

In numeric comparison tasks, the distance effect indicates that response times increase as the distance between numbers decreases. The effect was originally observed in studies of psychophysics. For example, Johnson (1939) asked participants to indicate the longest line between two stimuli. The lines differed in length, and participants were quicker to point to the longest line when the lengths between lines differed the most. Moyer and Landauer (1967) were the first to observe the effect with stimuli whose order of magnitude was represented symbolically by presenting pairs of numbers to participants. The effect has since been observed with a range of well-learned sequences, such as the alphabet (Hamilton and Sanford 1978; Jou and Aldridge 1999; Lovelace and Snodgrass 1971; VanOpstal et al. 2008), months of the year (Gevers et al. 2003), and days of the week (Gevers et al. 2004). But what is the distance effect for? This paper aims to answer this question by investigating the distance effect in populations with a specific learning disability that concerns difficulties in understanding arithmetic (dyscalculia), and in populations with acquired disorder of calculation (acalculia) or unilateral spatial negligence. The aim of this paper is to discuss the possibility of using the distance effect as a diagnosis for these disorders. In order to elaborate a literature review, the study was carried out by consulting the GalileoDiscovery and Pubmed databases. The search was conducted starting from keywords "snarc effect", "distance effect", "dyscalculia", "acalculia" and "unilateral spatial neglect" . The work is structured starting from a theoretical framework to then carry out any theories or comparisons.
2022
Literature review on the distance effect in subjects with dyscalculia, acalculia and unilateral spatial neglect.
In compiti di confronto di grandezze numeriche, l'effetto distanza indica che i tempi di risposta aumentano quando la distanza tra i numeri diminuisce. L'effetto era stato originariamente osservato in studi di psicofisica. Ad esempio, Johnson (1939) chiedeva ai partecipanti di indicare la linea più lunga tra due stimoli. Le linee differivano in lunghezza, ed i partecipanti erano più veloci ad indicare la linea più lunga quando la lunghezza tra le linee differiva maggiormente. Moyer e Landauer (1967) furono i primi osservare l'effetto con stimoli il cui ordine di grandezza era rappresentato simbolicamente presentando ai partecipanti delle coppie di numeri. Da allora l'effetto è stato osservato con una gamma di sequenze ben apprese, come l’alfabeto (Hamilton e Sanford 1978; Jou e Aldridge 1999; Lovelace e Snodgrass 1971; VanOpstal et al. 2008), i mesi dell'anno (Gevers et al. 2003), e giorni della settimana (Gevers et al. 2004). Ma a cosa serve l’effetto distanza? Questo elaborato vuole rispondere a questa domanda indagando l’effetto distanza in popolazioni con disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda difficoltà nella comprensione dell'aritmetica (discalculia), e in popolazioni con disturbo acquisito del calcolo (acalculia) o negligenza spaziale unilaterale. L’obiettivo di questo elaborato è quello di discutere la possibilità di utilizzare l'effetto distanza come diagnosi per questi disturbi. Al fine di elaborare una revisione della letteratura, lo studio è stato eseguito attraverso la consultazione delle banche dati GalileoDiscovery e Pubmed. La ricerca è stata condotta a partire da parole chiave "effetto snarc", "effetto distanza", "discalculia", "acalculia" e "negligenza spaziale unilaterale" . Il lavoro è strutturato a partire da un quadro teorico per poi effettuare eventuali teorie o confronti.
distance effect
dyscalculia
acalculia
neglect effect
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Manuele Santarossa UNIPD 2022-23.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51681