Le derrate alimentari stoccate nei magazzini spesso sono target di infestanti di vario genere (insetti, volatili e piccoli mammiferi) i quali possono arrecare danni alle materie prime, ma anche risultare un rischio per la salute umana poiché sono potenziali vettori di vari allergeni e di patogeni trasmissibili all’uomo. Solitamente la lotta si basa sull’utilizzo di prodotti di sintesi ma ad oggi, a causa dei rischi legati ad essi, numerosi biocidi hanno subito delle restrizioni; la ricerca per lo sviluppo di metodi sicuri, non tossici e sostenibili per il controllo di specie infestanti è da ritenersi quindi necessaria. Tra i più comuni parassiti presenti tendenzialmente all'interno delle industrie alimentari vi sono le tignole, tra cui Ephestia cautella (Pyralidae: Lepidoptera) comunemente chiamata “tignola della frutta secca”, un lepidottero infestante che solitamente attacca riso, mais, fagioli, soia, farina, spezie, arachidi e altri tipi di frutta secca. Tra i vari metodi di controllo innovativi, ancora in oggetto di studio, vi sono gli oli essenziali. Lo scopo che si prefigge questa tesi è quindi di testare l’efficacia su E. cautella di questi due prodotti: Cinnamomum zeylanicum e Mentha piperita.

Effetto degli oli essenziali sulla tignola della frutta secca, Ephestia cautella (Pyralidae:Lepidoptera) dannosa per le derrate alimentari

RIZZI, LAURA
2022/2023

Abstract

Le derrate alimentari stoccate nei magazzini spesso sono target di infestanti di vario genere (insetti, volatili e piccoli mammiferi) i quali possono arrecare danni alle materie prime, ma anche risultare un rischio per la salute umana poiché sono potenziali vettori di vari allergeni e di patogeni trasmissibili all’uomo. Solitamente la lotta si basa sull’utilizzo di prodotti di sintesi ma ad oggi, a causa dei rischi legati ad essi, numerosi biocidi hanno subito delle restrizioni; la ricerca per lo sviluppo di metodi sicuri, non tossici e sostenibili per il controllo di specie infestanti è da ritenersi quindi necessaria. Tra i più comuni parassiti presenti tendenzialmente all'interno delle industrie alimentari vi sono le tignole, tra cui Ephestia cautella (Pyralidae: Lepidoptera) comunemente chiamata “tignola della frutta secca”, un lepidottero infestante che solitamente attacca riso, mais, fagioli, soia, farina, spezie, arachidi e altri tipi di frutta secca. Tra i vari metodi di controllo innovativi, ancora in oggetto di studio, vi sono gli oli essenziali. Lo scopo che si prefigge questa tesi è quindi di testare l’efficacia su E. cautella di questi due prodotti: Cinnamomum zeylanicum e Mentha piperita.
2022
Effects of essential oils on the almond moth, Ephestia cautella (Pyralidae:Lepidoptera) harmful to stored grains
Oli essenziali
Ephestia cautella
Derrate alimentari
Pyralidae
Tignole
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RIZZI_LAURA.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54063