Background: in the municipality of Venice, the foreign population is constantly increasing and the most numerous citizenship is Bangladeshi. Even at the local child neuropsychiatry services, the number of children with disabilities from Bangladesh families has increased considerably in recent years. When there is a language-cultural barrier between the physiotherapist and the child's family that makes communication and mutual understanding difficult, establishing an effective therapeutic relationship appears more complex. Even play, the medium through which physiotherapy intervention is carried out, is subject to interpretations closely linked to the person's culture of origin, which can influence treatment. Aims: make a state of the art on the physiotherapeutic care of the child of Bangladesh parents in the context of the Venetian territory, with particular attention to the role of play as a rehabilitative tool to support the therapeutic relationship. Materials and methods: A number of semi-structured interviews were created and proposed to three physiotherapists, experts in the field of children physiotherapic care, who work in the Venice-Mestre area. The results of the interviews were shared and discussed with a Bangladeshi cultural mediator who works in the Venice-Mestre area and who is very familiar with the realities of mothers with children with disabilities and with an anthropologist who has worked with the Bangladesh community in Mestre c/o the municipality of Venice. The method of thematic networks (Attride&Stirling, 2001) was used to analyze and present the results of the qualitative research. Results: the analysis of the interviews made it possible to identify five organizing themes: immigration history, the Bangladeshi family, the therapeutic relationship, play, means and aids for future physiotherapists. The underlying themes of each of these five areas brought out the salient and cross-cutting aspects of caring for the child with disabilities and the value of play in Bangladesh culture. Discussion: sharing the results of the interviews with the cultural mediator made it possible to identify some important issues in the approach to the Bangladesh child, relating to the family, the mother-child relationship, the conception of care and play, the conception of disability in Bangladesh and the therapeutic relationship. Conclusions: this modest project, aimed at finding a sort of meeting point between the world of Western rehabilitation and that of Bangladeshi culture, has brought attention to how knowledge and continuous formation appear to be fundamental foundations for becoming increasingly aware of prejudices, recognizing and giving equal importance to one's own and others' values and, in this sense, favouring the process of building a therapeutic relationship with children and families who come from different cultures and worlds.

Background: nel comune di Venezia la popolazione straniera è in continuo aumento e la cittadinanza più numerosa è quella bengalese. Anche presso i servizi di Neuropsichiatria Infantile del territorio il numero di bambini con disabilità provieniti da famiglie bengalesi è in considerevole aumento negli ultimi anni. Quando tra il fisioterapista e la famiglia del bambino si interpone una barriera linguistico-culturale che rende difficile la comunicazione e la comprensione reciproca, instaurare una relazione terapeutica efficace appare più complesso. Anche il gioco, mezzo attraverso cui si declina l’intervento fisioterapico, è soggetto ad interpretazioni strettamente legate alla cultura d’origine della persona, che possono influenzare il trattamento. Obiettivi: fare uno stato dell’arte sulla presa in carico fisioterapica del bambino figlio di genitori bengalesi nel contesto del territorio veneziano, con particolare attenzione al ruolo del gioco come strumento riabilitativo a supporto della relazione terapeutica. Materiali e metodi: sono state create e proposte alcune interviste semi-strutturate a tre fisioterapiste esperte nell’ambito dell’età evolutiva, che operano nel territorio di Venezia-Mestre. I risultati delle interviste sono stati condivisi e discussi con una mediatrice culturale del Bangladesh che lavora nell’area del veneziano e che conosce molto bene le realtà delle madri con bambini portatori di disabilità e con un antropologo che ha lavorato con la comunità bengalese di Mestre c/o il Comune di Venezia. Per analizzare e presentare i risultati della ricerca qualitativa è stato utilizzato il metodo delle thematic networks (Attride&Stirling, 2001). Risultati: l’analisi delle interviste ha permesso di individuare cinque temi organizzanti: la storia d’immigrazione, la famiglia bengalese, la relazione terapeutica, il gioco, i mezzi e gli aiuti per i futuri fisioterapisti. I temi di base di ognuna di queste cinque aree tematiche hanno fatto emergere gli aspetti salienti e trasversali della presa in carico del bambino con disabilità e del valore del gioco nella cultura bengalese. Discussione: la condivisione dei risultati delle interviste con la mediatrice culturale ha permesso di individuare alcune questioni di rilievo nell’approccio al bambino bengalese, relative alla famiglia, alla relazione madre-bambino, alla concezione di cura e di gioco, alla concezione di disabilità in Bangladesh e alla relazione terapeutica. Conclusioni: questo modesto progetto, teso alla ricerca di una sorta di punto di incontro tra il mondo della riabilitazione occidentale e quello della cultura del Bangladesh, ha portato l’attenzione su come la conoscenza e la formazione continua appaiano delle basi fondanti per divenire dei professionisti sempre più consapevoli dei pregiudizi, riconoscere e dare uguale importanza ai propri e altrui valori e, in tal senso, favorire il processo di costruzione della relazione terapeutica con bambini e famiglie che arrivano da culture e mondi diversi.

LA PRESA IN CARICO FISIOTERAPICA DI BAMBINI PROVENIENTI DA FAMIGLIE BENGALESI: UN’INDAGINE NELL’AREA DEL VENEZIANO

PERIN, ELENA
2022/2023

Abstract

Background: in the municipality of Venice, the foreign population is constantly increasing and the most numerous citizenship is Bangladeshi. Even at the local child neuropsychiatry services, the number of children with disabilities from Bangladesh families has increased considerably in recent years. When there is a language-cultural barrier between the physiotherapist and the child's family that makes communication and mutual understanding difficult, establishing an effective therapeutic relationship appears more complex. Even play, the medium through which physiotherapy intervention is carried out, is subject to interpretations closely linked to the person's culture of origin, which can influence treatment. Aims: make a state of the art on the physiotherapeutic care of the child of Bangladesh parents in the context of the Venetian territory, with particular attention to the role of play as a rehabilitative tool to support the therapeutic relationship. Materials and methods: A number of semi-structured interviews were created and proposed to three physiotherapists, experts in the field of children physiotherapic care, who work in the Venice-Mestre area. The results of the interviews were shared and discussed with a Bangladeshi cultural mediator who works in the Venice-Mestre area and who is very familiar with the realities of mothers with children with disabilities and with an anthropologist who has worked with the Bangladesh community in Mestre c/o the municipality of Venice. The method of thematic networks (Attride&Stirling, 2001) was used to analyze and present the results of the qualitative research. Results: the analysis of the interviews made it possible to identify five organizing themes: immigration history, the Bangladeshi family, the therapeutic relationship, play, means and aids for future physiotherapists. The underlying themes of each of these five areas brought out the salient and cross-cutting aspects of caring for the child with disabilities and the value of play in Bangladesh culture. Discussion: sharing the results of the interviews with the cultural mediator made it possible to identify some important issues in the approach to the Bangladesh child, relating to the family, the mother-child relationship, the conception of care and play, the conception of disability in Bangladesh and the therapeutic relationship. Conclusions: this modest project, aimed at finding a sort of meeting point between the world of Western rehabilitation and that of Bangladeshi culture, has brought attention to how knowledge and continuous formation appear to be fundamental foundations for becoming increasingly aware of prejudices, recognizing and giving equal importance to one's own and others' values and, in this sense, favouring the process of building a therapeutic relationship with children and families who come from different cultures and worlds.
2022
Physiotherapy care of children from Bengali families: a survey in the venetian area
Background: nel comune di Venezia la popolazione straniera è in continuo aumento e la cittadinanza più numerosa è quella bengalese. Anche presso i servizi di Neuropsichiatria Infantile del territorio il numero di bambini con disabilità provieniti da famiglie bengalesi è in considerevole aumento negli ultimi anni. Quando tra il fisioterapista e la famiglia del bambino si interpone una barriera linguistico-culturale che rende difficile la comunicazione e la comprensione reciproca, instaurare una relazione terapeutica efficace appare più complesso. Anche il gioco, mezzo attraverso cui si declina l’intervento fisioterapico, è soggetto ad interpretazioni strettamente legate alla cultura d’origine della persona, che possono influenzare il trattamento. Obiettivi: fare uno stato dell’arte sulla presa in carico fisioterapica del bambino figlio di genitori bengalesi nel contesto del territorio veneziano, con particolare attenzione al ruolo del gioco come strumento riabilitativo a supporto della relazione terapeutica. Materiali e metodi: sono state create e proposte alcune interviste semi-strutturate a tre fisioterapiste esperte nell’ambito dell’età evolutiva, che operano nel territorio di Venezia-Mestre. I risultati delle interviste sono stati condivisi e discussi con una mediatrice culturale del Bangladesh che lavora nell’area del veneziano e che conosce molto bene le realtà delle madri con bambini portatori di disabilità e con un antropologo che ha lavorato con la comunità bengalese di Mestre c/o il Comune di Venezia. Per analizzare e presentare i risultati della ricerca qualitativa è stato utilizzato il metodo delle thematic networks (Attride&Stirling, 2001). Risultati: l’analisi delle interviste ha permesso di individuare cinque temi organizzanti: la storia d’immigrazione, la famiglia bengalese, la relazione terapeutica, il gioco, i mezzi e gli aiuti per i futuri fisioterapisti. I temi di base di ognuna di queste cinque aree tematiche hanno fatto emergere gli aspetti salienti e trasversali della presa in carico del bambino con disabilità e del valore del gioco nella cultura bengalese. Discussione: la condivisione dei risultati delle interviste con la mediatrice culturale ha permesso di individuare alcune questioni di rilievo nell’approccio al bambino bengalese, relative alla famiglia, alla relazione madre-bambino, alla concezione di cura e di gioco, alla concezione di disabilità in Bangladesh e alla relazione terapeutica. Conclusioni: questo modesto progetto, teso alla ricerca di una sorta di punto di incontro tra il mondo della riabilitazione occidentale e quello della cultura del Bangladesh, ha portato l’attenzione su come la conoscenza e la formazione continua appaiano delle basi fondanti per divenire dei professionisti sempre più consapevoli dei pregiudizi, riconoscere e dare uguale importanza ai propri e altrui valori e, in tal senso, favorire il processo di costruzione della relazione terapeutica con bambini e famiglie che arrivano da culture e mondi diversi.
Fisioterapia
Bambino
Bangladesh
Venezia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PERIN ELENA TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56625