Introduction: Physiotherapy is associated with high rates of dysfunctional turnover, this brings a decrease in job quality and increase of economic costs. The purpose of this thesis is to analyse the prevalence of job satisfaction among physiotherapists and identify the determinants that influence job satisfaction. Materials and Methods: The study is a systematic review based on the PRISMA Statement guidelines. Ten databases were examined (CINHAL, Cochrane Library, Embase, PEDro, PsycINFO, Pubmed, SciELO Citation Index, Scopus, SPORTDiscuss, Web of Science). Article screening was conducted by a team of 4 researchers. Three members determined the inclusion based on the inclusion criteria and the fourth member resolved any conflicts. The included studies had cross-sectional designs, analysing job satisfaction of physiotherapists and written in Italian or English. Results: The search retrieved 8.728 records. Duplicates were removed and the remaining articles were analysed by title, abstract and full-text. Finally, 39 studies were included in the review, including 12.828 physiotherapists overall. Among the included studies 12 were situated in Europe, 12 in USA, 3 in Africa, 2 in Australia and 10 in Asia. The majority of the studies reported high job satisfaction. In this analysis 32 determinants influencing job satisfaction among physiotherapists, were identified. Discussion and Conclusions: The study highlights that the majority of physiotherapists are satisfied with their work. Furthermore, it is observed that the job satisfaction depends on many determinants. This analysis identifies salary, clinical autonomy, relationships with colleagues and a stimulating work environment as factors associated with increased job satisfaction. However, reduced job satisfaction is associated with factors such as leadership, working conditions and inadequate workload. This study identifies factors with the most significant impact on job satisfaction of physiotherapists, but is should be interpreted with caution as it includes a heterogeneous population with diverse social contexts.

Introduzione: La professione di fisioterapista è correlata con tassi di turnover disfunzionale elevati, il che comporta una diminuzione della qualità del lavoro e un aumento dei costi economici. Lo scopo della tesi è analizzare la prevalenza della soddisfazione lavorativa dei fisioterapisti a livello mondiale e identificare i determinanti che influenzano positivamente o negativamente la soddisfazione lavorativa dei fisioterapisti. Materiali e metodi: Lo studio è una revisione sistematica basata sulle linee guida PRISMA Statement. Sono state esaminate dieci banche dati (CINHAL, Cochrane Library, Embase, PEDro, PsycINFO, Pubmed, SciELO Citation Index, Scopus, SPORTDiscuss, Web of Science). L’inclusione degli articoli identificati dalla ricerca bibliografica è stata gestita da un gruppo di ricerca composto da quattro membri. Tre membri hanno esaminato inizialmente gli articoli per titolo, abstract e in seguito per full text, mentre il quarto membro ha risolto eventuali conflitti. Gli studi inclusi dovevano essere studi cross-sectional, che analizzavano la soddisfazione lavorativa dei fisioterapisti e redatti in lingua italiana o inglese. Risultati: La ricerca ha restituito 8728 records. Sono stati eliminati i duplicati e analizzati per titolo, abstract e full-text includendo nella revisione 39 studi, per un campione di 12.828 fisioterapisti. Tra gli studi inclusi 12 studi analizzavano il contesto Europeo, 12 il panorama Americano, 3 erano situati in Africa, 2 analizzavano il contesto Australiano e 10 erano situati in Asia. La maggior parte degli studi ha riportato un’alta soddisfazione lavorativa e sono stati identificati 32 determinanti che incidono sulla soddisfazione lavorativa dei fisioterapisti. Discussione e Conclusioni: Lo studio evidenzia come la maggior parte dei fisioterapisti sia soddisfatta del proprio lavoro. Inoltre, da questo studio si nota come la soddisfazione lavorativa dei fisioterapisti dipenda da molti determinanti, correlati non unicamente al contesto salariale che risulta essere comunque un fattore importante. Da questa analisi si identificano l’autonomia clinica, i rapporti con i colleghi e un ambiente stimolante come fattori correlati ad un’aumentata soddisfazione lavorativa. Tuttavia, si evidenziano come fattori di ridotta soddisfazione più importanti la leadership, le condizioni operative e il carico di lavoro non adeguato. Questo studio permette di avere una rappresentazione dei determinanti che più incidono sulla soddisfazione dei fisioterapisti, ma va interpretato con attenzione in quanto è un’analisi che include contesti sociali e lavorativi differenti. Inoltre, la qualità metodologica degli studi inclusi risulta essere moderata.

La prevalenza e i determinanti della soddisfazione dei fisioterapisti a livello mondiale: una revisione sistematica

ROVERATO, CHRISTIAN
2022/2023

Abstract

Introduction: Physiotherapy is associated with high rates of dysfunctional turnover, this brings a decrease in job quality and increase of economic costs. The purpose of this thesis is to analyse the prevalence of job satisfaction among physiotherapists and identify the determinants that influence job satisfaction. Materials and Methods: The study is a systematic review based on the PRISMA Statement guidelines. Ten databases were examined (CINHAL, Cochrane Library, Embase, PEDro, PsycINFO, Pubmed, SciELO Citation Index, Scopus, SPORTDiscuss, Web of Science). Article screening was conducted by a team of 4 researchers. Three members determined the inclusion based on the inclusion criteria and the fourth member resolved any conflicts. The included studies had cross-sectional designs, analysing job satisfaction of physiotherapists and written in Italian or English. Results: The search retrieved 8.728 records. Duplicates were removed and the remaining articles were analysed by title, abstract and full-text. Finally, 39 studies were included in the review, including 12.828 physiotherapists overall. Among the included studies 12 were situated in Europe, 12 in USA, 3 in Africa, 2 in Australia and 10 in Asia. The majority of the studies reported high job satisfaction. In this analysis 32 determinants influencing job satisfaction among physiotherapists, were identified. Discussion and Conclusions: The study highlights that the majority of physiotherapists are satisfied with their work. Furthermore, it is observed that the job satisfaction depends on many determinants. This analysis identifies salary, clinical autonomy, relationships with colleagues and a stimulating work environment as factors associated with increased job satisfaction. However, reduced job satisfaction is associated with factors such as leadership, working conditions and inadequate workload. This study identifies factors with the most significant impact on job satisfaction of physiotherapists, but is should be interpreted with caution as it includes a heterogeneous population with diverse social contexts.
2022
Prevalence and determinants of job satisfaction in physiotherapists: a systematic review
Introduzione: La professione di fisioterapista è correlata con tassi di turnover disfunzionale elevati, il che comporta una diminuzione della qualità del lavoro e un aumento dei costi economici. Lo scopo della tesi è analizzare la prevalenza della soddisfazione lavorativa dei fisioterapisti a livello mondiale e identificare i determinanti che influenzano positivamente o negativamente la soddisfazione lavorativa dei fisioterapisti. Materiali e metodi: Lo studio è una revisione sistematica basata sulle linee guida PRISMA Statement. Sono state esaminate dieci banche dati (CINHAL, Cochrane Library, Embase, PEDro, PsycINFO, Pubmed, SciELO Citation Index, Scopus, SPORTDiscuss, Web of Science). L’inclusione degli articoli identificati dalla ricerca bibliografica è stata gestita da un gruppo di ricerca composto da quattro membri. Tre membri hanno esaminato inizialmente gli articoli per titolo, abstract e in seguito per full text, mentre il quarto membro ha risolto eventuali conflitti. Gli studi inclusi dovevano essere studi cross-sectional, che analizzavano la soddisfazione lavorativa dei fisioterapisti e redatti in lingua italiana o inglese. Risultati: La ricerca ha restituito 8728 records. Sono stati eliminati i duplicati e analizzati per titolo, abstract e full-text includendo nella revisione 39 studi, per un campione di 12.828 fisioterapisti. Tra gli studi inclusi 12 studi analizzavano il contesto Europeo, 12 il panorama Americano, 3 erano situati in Africa, 2 analizzavano il contesto Australiano e 10 erano situati in Asia. La maggior parte degli studi ha riportato un’alta soddisfazione lavorativa e sono stati identificati 32 determinanti che incidono sulla soddisfazione lavorativa dei fisioterapisti. Discussione e Conclusioni: Lo studio evidenzia come la maggior parte dei fisioterapisti sia soddisfatta del proprio lavoro. Inoltre, da questo studio si nota come la soddisfazione lavorativa dei fisioterapisti dipenda da molti determinanti, correlati non unicamente al contesto salariale che risulta essere comunque un fattore importante. Da questa analisi si identificano l’autonomia clinica, i rapporti con i colleghi e un ambiente stimolante come fattori correlati ad un’aumentata soddisfazione lavorativa. Tuttavia, si evidenziano come fattori di ridotta soddisfazione più importanti la leadership, le condizioni operative e il carico di lavoro non adeguato. Questo studio permette di avere una rappresentazione dei determinanti che più incidono sulla soddisfazione dei fisioterapisti, ma va interpretato con attenzione in quanto è un’analisi che include contesti sociali e lavorativi differenti. Inoltre, la qualità metodologica degli studi inclusi risulta essere moderata.
Job satisfaction
Physiotherapists
Prevalence
Determinants
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roverato_Christian.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56880