La presente tesi mira a esplorare in modo approfondito la digital servitization nelle aziende manifatturiere, analizzando il suo impatto, le sfide e le opportunità che presenta. In un contesto in cui l'innovazione digitale sta diventando il motore principale della crescita economica, la digital servitization emerge come una leva strategica per il successo a lungo termine delle aziende manifatturiere nell'economia globale in continua evoluzione. In sintesi, questo elaborato è suddiviso in tre differenti sezioni. Il capitolo uno comprende un’introduzione alla servitization. Il capitolo due comprende una raccolta di casi studio di prodotti hardware connessi e sensorizzati. La terza sezione, il cuore della tesi, consiste nella raccolta, attraverso Business Model Canvas (Osterwalder A. , 2004), di tutte le strategie, metodologie e tecniche di implementazione della servitization con l’obiettivo di restituire una guida compatta ed esaustiva. Quest’ultima sezione è divisa in due parti distinte: Il capitolo tre dove verrà approfondito il backstage dell’azienda, ovvero partner chiave, attività chiave, risorse chiave e struttura dei costi e il capitolo quattro che comprenderà invece il frontstage, che include la proposta di valore, le relazioni con i clienti, i segmenti di clientela, i canali e il flusso di ricavi.

Ecosistemi digitali e servitizzazione: verso nuovi modelli di business per le aziende manifatturiere

GIANESINI, LAURA
2022/2023

Abstract

La presente tesi mira a esplorare in modo approfondito la digital servitization nelle aziende manifatturiere, analizzando il suo impatto, le sfide e le opportunità che presenta. In un contesto in cui l'innovazione digitale sta diventando il motore principale della crescita economica, la digital servitization emerge come una leva strategica per il successo a lungo termine delle aziende manifatturiere nell'economia globale in continua evoluzione. In sintesi, questo elaborato è suddiviso in tre differenti sezioni. Il capitolo uno comprende un’introduzione alla servitization. Il capitolo due comprende una raccolta di casi studio di prodotti hardware connessi e sensorizzati. La terza sezione, il cuore della tesi, consiste nella raccolta, attraverso Business Model Canvas (Osterwalder A. , 2004), di tutte le strategie, metodologie e tecniche di implementazione della servitization con l’obiettivo di restituire una guida compatta ed esaustiva. Quest’ultima sezione è divisa in due parti distinte: Il capitolo tre dove verrà approfondito il backstage dell’azienda, ovvero partner chiave, attività chiave, risorse chiave e struttura dei costi e il capitolo quattro che comprenderà invece il frontstage, che include la proposta di valore, le relazioni con i clienti, i segmenti di clientela, i canali e il flusso di ricavi.
2022
Digital ecosystems e servitization: towards new business model for manufacturing companies
Servitizzatione
Innovazione
Manifatturiere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gianesini_Laura.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60600