La tesi metterà a confronto alcuni tra i pedagoghi più importanti e i loro metodi, che hanno segnato e segnano la storia della pedagogia, autori che si ricollegheranno poi con Paulo Freire e la sua opera “La pedagogia degli oppressi”, con un approfondimento in merito a concetti importanti di quest’opera.
L’oppressione in pedagogia: il pensiero di Freire.
DERJAJ, LUEDA
2022/2023
Abstract
La tesi metterà a confronto alcuni tra i pedagoghi più importanti e i loro metodi, che hanno segnato e segnano la storia della pedagogia, autori che si ricollegheranno poi con Paulo Freire e la sua opera “La pedagogia degli oppressi”, con un approfondimento in merito a concetti importanti di quest’opera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Derjaj_Lueda_pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
390.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
390.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60771