Dalla seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri si è assistito ad un inesorabile e continuo abbandono della montagna, al suo spopolamento e alla conseguente perdita di attività agro-zootecniche che da secoli hanno plasmato il territorio montano e sono in gran parte scomparse o si sono riadattate ad una attività di tipo intensivo, privilegiando il fondovalle a scapito dei pendii. Questo processo ha portato ad una graduale perdita non solo di biodiversità legata ad ambienti come i prati stabili o i muretti a secco, ma al contempo anche al degrado di importanti strutture contadine di grande pregio architettonico e storico, inoltre ha reso più fragile e suscettibile ai cambiamenti climatici un ambiente di pendio sempre più a rischio di fenomeni franosi e incendi. Questo elaborato si pone l’obiettivo di dare una prospettiva di futuro alle attività agrituristiche della montagna attraverso un caso studio, quello della Contrada Bricconi in Val Seriana, dove è stato possibile ridare vita ad un piccolo borgo contadino delle Orobie Bergamasche riprendendo la cura del territorio grazie all’allevamento bovino e si è dato un impulso allo sviluppo turistico attraverso la realizzazione di un agriturismo di fine dininig. Un altro obiettivo di questa tesi sarà inoltre capire come due vocazioni, quella agricola e quella dell’alta ristorazione, possano dialogare tra loro per dare un nuovo impulso di valorizzazione e riqualifica delle terre alte.

IL RECUPERO DELLE TERRE ALTE TRA AGRICOLTURA E ALTA CUCINA, L'ESEMPIO DI CONTRADA BICCONI IN VAL SERIANA

MORONI, FILIPPO
2023/2024

Abstract

Dalla seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri si è assistito ad un inesorabile e continuo abbandono della montagna, al suo spopolamento e alla conseguente perdita di attività agro-zootecniche che da secoli hanno plasmato il territorio montano e sono in gran parte scomparse o si sono riadattate ad una attività di tipo intensivo, privilegiando il fondovalle a scapito dei pendii. Questo processo ha portato ad una graduale perdita non solo di biodiversità legata ad ambienti come i prati stabili o i muretti a secco, ma al contempo anche al degrado di importanti strutture contadine di grande pregio architettonico e storico, inoltre ha reso più fragile e suscettibile ai cambiamenti climatici un ambiente di pendio sempre più a rischio di fenomeni franosi e incendi. Questo elaborato si pone l’obiettivo di dare una prospettiva di futuro alle attività agrituristiche della montagna attraverso un caso studio, quello della Contrada Bricconi in Val Seriana, dove è stato possibile ridare vita ad un piccolo borgo contadino delle Orobie Bergamasche riprendendo la cura del territorio grazie all’allevamento bovino e si è dato un impulso allo sviluppo turistico attraverso la realizzazione di un agriturismo di fine dininig. Un altro obiettivo di questa tesi sarà inoltre capire come due vocazioni, quella agricola e quella dell’alta ristorazione, possano dialogare tra loro per dare un nuovo impulso di valorizzazione e riqualifica delle terre alte.
2023
THE RECOVERY OF HIGHLANDS BETWEEN AGRICULTURE AND HAUTE CUISINE, THE CASE OF CONTRADA BRICCONI IN SERIANA VALLEY
ALTA CUCINA
MONTAGNA
RECCUPERO
SVILUPPO SOSTENIBILE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
filippo moroni SCGR 2024 montagna stella verde.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61756