Il Burnout è una sindrome caratterizzata da ridotto senso di realizzazione personale, depersonalizzazione ed esaurimento psicofisico ed emozionale. L’obiettivo del presente elaborato è quello di indagare il burnout sportivo , comprendendo al meglio questo fenomeno e individuando i fattori che possono concorrere a determinare tale condizione. Inizialmente, verrà analizzato il costrutto e le sue radici, spostando successivamente il focus sull’ambito sportivo e suoi vari modelli che descrivono il fenomeno indicando quali fattori possono essere decisivi per determinare questa condizione. Successivamente, nel secondo capitolo verranno analizzati i fattori di rischio, tra cui il clima motivazionale, la specializzazione sportiva e il perfezionismo. Queste tre componenti, se non gestite correttamente, concorrono ad influenzare e ad accentuare il rischio del burnout tra i giovani atleti. In seguito, nel terzo capitolo, verranno osservati i fattori di protezione. Essenziali in tal senso sono il recupero e la sostenibilità, due elementi cardine per prevenire la sindrome del burnout, così come sviluppo e il mantenimento di buoni livelli di motivazione intrinseca. Infine, verranno analizzate le procedure da osservare per prevenire e contrastare questo fenomeno.
Burnout e sport: quando l’attività sportiva diventa insostenibile
MARCHETTI, ALBERTO
2023/2024
Abstract
Il Burnout è una sindrome caratterizzata da ridotto senso di realizzazione personale, depersonalizzazione ed esaurimento psicofisico ed emozionale. L’obiettivo del presente elaborato è quello di indagare il burnout sportivo , comprendendo al meglio questo fenomeno e individuando i fattori che possono concorrere a determinare tale condizione. Inizialmente, verrà analizzato il costrutto e le sue radici, spostando successivamente il focus sull’ambito sportivo e suoi vari modelli che descrivono il fenomeno indicando quali fattori possono essere decisivi per determinare questa condizione. Successivamente, nel secondo capitolo verranno analizzati i fattori di rischio, tra cui il clima motivazionale, la specializzazione sportiva e il perfezionismo. Queste tre componenti, se non gestite correttamente, concorrono ad influenzare e ad accentuare il rischio del burnout tra i giovani atleti. In seguito, nel terzo capitolo, verranno osservati i fattori di protezione. Essenziali in tal senso sono il recupero e la sostenibilità, due elementi cardine per prevenire la sindrome del burnout, così come sviluppo e il mantenimento di buoni livelli di motivazione intrinseca. Infine, verranno analizzate le procedure da osservare per prevenire e contrastare questo fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marchetti_Alberto_Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
330.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
330.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66230