L’argomento trattato in questa tesi è L’educazione nei malati di Alzheimer. La relazione di cura come sostegno alle persone affette da Alzheimer. La scelta di analizzare questa tematica nasce dall’interesse sulle modalità e gli approcci socio-educativi che vengono impiegati con le persone malate di Alzheimer. Attraverso un’attenta ricerca bibliografica sul tema, è stato essenziale partire dall’analisi della fase della terza età, prendendo in considerazione il ruolo dell’educatore all’interno della relazione d’aiuto nell’accompagnare l’anziano nella ricerca di senso e di continuità del sé. Nel capitolo successivo è stato trattata la demenza di Alzheimer, attraverso la descrizione del decorso della malattia con l’analisi dei fattori di rischio e i bisogni che presenta la persona. Nel terzo capitolo è stata tratta l’importanza della relazione di cura come sostegno alla persone affetta da Alzheimer, prendendo in considerazione l’ambito delle terapie non farmacologiche e la progettazione educativa, per dare infine spazio all’importanza del supporto fornito dai caregiver .
L'educazione nei malati di Alzheimer. L'importanza della relazione di cura come sostegno alla persona affetta da Alzheimer.
TARTAGGIA, ARIANNA
2023/2024
Abstract
L’argomento trattato in questa tesi è L’educazione nei malati di Alzheimer. La relazione di cura come sostegno alle persone affette da Alzheimer. La scelta di analizzare questa tematica nasce dall’interesse sulle modalità e gli approcci socio-educativi che vengono impiegati con le persone malate di Alzheimer. Attraverso un’attenta ricerca bibliografica sul tema, è stato essenziale partire dall’analisi della fase della terza età, prendendo in considerazione il ruolo dell’educatore all’interno della relazione d’aiuto nell’accompagnare l’anziano nella ricerca di senso e di continuità del sé. Nel capitolo successivo è stato trattata la demenza di Alzheimer, attraverso la descrizione del decorso della malattia con l’analisi dei fattori di rischio e i bisogni che presenta la persona. Nel terzo capitolo è stata tratta l’importanza della relazione di cura come sostegno alla persone affetta da Alzheimer, prendendo in considerazione l’ambito delle terapie non farmacologiche e la progettazione educativa, per dare infine spazio all’importanza del supporto fornito dai caregiver .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tartaggia_Arianna.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
444.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
444.71 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/67528