La letteratura sul workaholism si è focalizzata principalmente su caratteristiche individuali piuttosto che strutturali. Questa tesi esamina un fattore strutturale, la discrepanza salariale verticale (manager-worker pay gap), ossia la differenza retributiva tra il dipendente con il salario più alto e quello con il salario più basso all'interno della stessa azienda. La presente ricerca si propone di indagare l’effetto del manager-worker pay gap sul workaholism e il ruolo dell’identità sociale e della competizione nel mediare questa relazione. Si ipotizza che una maggiore percezione del pay gap sia associata a livelli più alti di workaholism, a una minore identificazione con l’organizzazione e a un clima competitivo percepito più elevato. Infine, si esplora se la relazione tra il pay gap e il workaholism sia mediata dall’identità sociale e dal clima competitivo. I risultati mostrano che la percezione del pay gap non è direttamente correlata al workaholism. Tuttavia, è emerso che una maggiore percezione del pay gap è associata a una minore identificazione organizzativa e a una maggiore percezione di competizione. Infine, la presente ricerca evidenzia che la relazione tra percezione del pay gap e workaholism è mediata significativamente dalla competizione, ma non dall'identificazione organizzativa.

L'effetto della discrepanza salariale sul workaholism: una questione di competizione o di identità sociale?

MASSACCESI, MARGHERITA
2023/2024

Abstract

La letteratura sul workaholism si è focalizzata principalmente su caratteristiche individuali piuttosto che strutturali. Questa tesi esamina un fattore strutturale, la discrepanza salariale verticale (manager-worker pay gap), ossia la differenza retributiva tra il dipendente con il salario più alto e quello con il salario più basso all'interno della stessa azienda. La presente ricerca si propone di indagare l’effetto del manager-worker pay gap sul workaholism e il ruolo dell’identità sociale e della competizione nel mediare questa relazione. Si ipotizza che una maggiore percezione del pay gap sia associata a livelli più alti di workaholism, a una minore identificazione con l’organizzazione e a un clima competitivo percepito più elevato. Infine, si esplora se la relazione tra il pay gap e il workaholism sia mediata dall’identità sociale e dal clima competitivo. I risultati mostrano che la percezione del pay gap non è direttamente correlata al workaholism. Tuttavia, è emerso che una maggiore percezione del pay gap è associata a una minore identificazione organizzativa e a una maggiore percezione di competizione. Infine, la presente ricerca evidenzia che la relazione tra percezione del pay gap e workaholism è mediata significativamente dalla competizione, ma non dall'identificazione organizzativa.
2023
The effect of wage discrepancy on workaholism: a question of competition or social identity?
CEO-worker pay gap
Workaholism
Competizione
Identità sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Massaccesi_Margherita.pdf

accesso aperto

Dimensione 503.67 kB
Formato Adobe PDF
503.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69688