In tutte le forme di vita si possono rilevare asimmetrie strutturali e funzionali. Analizzando dal punto di vista funzionale la divisione del lavoro tra le due metà cerebrali, si osserva come questa è una caratteristica fondamentale del sistema nervoso, sviluppatasi ancor prima della comparsa dei vertebrati. Negli esseri umani e negli animali la sua manifestazione più evidente riguarda la preferenza verso l’utilizzo di una mano rispetto all’altra. Sebbene sia una caratteristica associata alla presenza di un sistema nervoso, è possibile osservarla anche in organismi che ne sono privi, come le piante. Attualmente si sa poco riguardo al possibile significato funzionale della preferenza manuale in quest’ultime e se rappresenti un’asimmetria comportamentale generalizzata. Per studiarlo si propone un approccio che possa ampliare la nostra comprensione del concetto di preferenza manuale attraverso i diversi regni animali. Verrà utilizzata una prospettiva comparativa che includa le piante, sfruttando modelli e paradigmi già utilizzati per studiare la lateralità negli esseri umani e in varie specie animali.
Handedness negli animali e nelle piante: una nuova prospettiva
VENTURA, FIAMMETTA
2023/2024
Abstract
In tutte le forme di vita si possono rilevare asimmetrie strutturali e funzionali. Analizzando dal punto di vista funzionale la divisione del lavoro tra le due metà cerebrali, si osserva come questa è una caratteristica fondamentale del sistema nervoso, sviluppatasi ancor prima della comparsa dei vertebrati. Negli esseri umani e negli animali la sua manifestazione più evidente riguarda la preferenza verso l’utilizzo di una mano rispetto all’altra. Sebbene sia una caratteristica associata alla presenza di un sistema nervoso, è possibile osservarla anche in organismi che ne sono privi, come le piante. Attualmente si sa poco riguardo al possibile significato funzionale della preferenza manuale in quest’ultime e se rappresenti un’asimmetria comportamentale generalizzata. Per studiarlo si propone un approccio che possa ampliare la nostra comprensione del concetto di preferenza manuale attraverso i diversi regni animali. Verrà utilizzata una prospettiva comparativa che includa le piante, sfruttando modelli e paradigmi già utilizzati per studiare la lateralità negli esseri umani e in varie specie animali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Review%20tesi%202.pdf pdfa.pdf
accesso riservato
Dimensione
241.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.71 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69918